Cultura

La bellezza dei parchi e giardini italiani protagonista di una nuova iniziativa

Condivid

Quindici tra i più prestigiosi parchi e giardini del Ministero della Cultura, come il Giardino Inglese della Reggia di Caserta, il Parco del Castello di Miramare, Villa D’Este e il Giardino di Boboli, saranno tra i protagonisti dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

L’evento, sostenuto da Ales Spa e patrocinato dal Ministero della Cultura e da ANCI – Associazione nazionale dei Comuni italiani, si svolgerà nei giorni 1 e 2 giugno. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione offre una straordinaria opportunità per riscoprire il nostro “patrimonio culturale vivo” con aperture ed attività speciali in oltre duecento parchi e giardini italiani. Questo evento, nato in sinergia con il Rendez-vous aux jardins, si svolge contemporaneamente in oltre 20 Paesi europei, ogni anno con un tema differente. Per l’edizione 2024, il tema centrale sarà “I cinque sensi in giardino”.

Un’Iniziativa di Successo

Con i suoi oltre 300 eventi, “Appuntamento in Giardino” è ormai una manifestazione consolidata, molto apprezzata dal pubblico. Questo successo è anche dovuto alla crescente consapevolezza che i giardini rappresentano autentici “musei a cielo aperto” grazie al loro inestimabile valore storico, artistico, botanico e paesaggistico. Ludovico Ortona, Presidente dell’APGI, sottolinea come la manifestazione permetta al pubblico di apprezzare la straordinaria bellezza del patrimonio storico e artistico dei giardini italiani. Molti di questi giardini sono oggetto dell’investimento 2.3 del PNRR del MiC, focalizzato anche sulla rigenerazione e riqualificazione.

Investimenti e Interventi

L’investimento complessivo del PNRR del Ministero della Cultura destinato ai parchi e giardini storici è di 300 milioni di euro, distribuiti in tre aree di intervento: il restauro e la valorizzazione di 126 parchi e giardini storici per 190 milioni di euro, il restauro e la valorizzazione di 5 rilevanti parchi e giardini storici per 100 milioni di euro, e un intervento di censimento di oltre 5000 parchi e giardini e formazione di 1260 giardinieri d’arte per 10 milioni di euro. Questo è quanto evidenziato da Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR del MiC.

Collaborazione e Impegno

Il programma coinvolge numerosi attori: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, oltre a importanti fondazioni e realtà associative. Tutti insieme mirano a raccontare l’universo del giardino, mettendone in risalto la fragilità, la rilevanza culturale e ambientale, e l’importanza per il benessere dei singoli e della comunità. La manifestazione permetterà al pubblico di esplorare vari luoghi, dai grandi giardini storici ai piccoli giardini amatoriali, dagli orti botanici ai contesti più contemporanei. Fabio Tagliaferri, Presidente e AD di Ales, sottolinea il ruolo strategico della società nel promuovere una visione avanzata di cura e valorizzazione dei giardini storici come socio fondatore dell’APGI.

Giardini Coinvolti

Tra i giardini del Ministero della Cultura coinvolti nell’iniziativa troviamo il Giardino Inglese della Reggia di Caserta, il Parco del Castello di Miramare, Palazzo Farnese a Caprarola, Villa d’Este, Villa Lante, Castello di Agliè, Villa Medicea della Petraia, Villa Medicea di Cerreto Guidi, Villa Medicea di Castello, Giardino di Boboli, Giardino di Palazzo Reale a Genova, Tempietto sul Clitunno, Villa del Colle del Cardinale, Castello Bufalini, e il Parco del Museo nazionale di Villa Pisani.

Tutte le informazioni e i giardini aderenti sono consultabili sul sito [APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia](https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino/).


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2024 - 12:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03