#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:51
14.3 C
Napoli
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...

La bellezza dei parchi e giardini italiani protagonista di una nuova iniziativa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quindici tra i più prestigiosi parchi e giardini del Ministero della Cultura, come il Giardino Inglese della Reggia di Caserta, il Parco del Castello di Miramare, Villa D’Este e il Giardino di Boboli, saranno tra i protagonisti dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

PUBBLICITA

L’evento, sostenuto da Ales Spa e patrocinato dal Ministero della Cultura e da ANCI – Associazione nazionale dei Comuni italiani, si svolgerà nei giorni 1 e 2 giugno. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione offre una straordinaria opportunità per riscoprire il nostro “patrimonio culturale vivo” con aperture ed attività speciali in oltre duecento parchi e giardini italiani. Questo evento, nato in sinergia con il Rendez-vous aux jardins, si svolge contemporaneamente in oltre 20 Paesi europei, ogni anno con un tema differente. Per l’edizione 2024, il tema centrale sarà “I cinque sensi in giardino”.

Un’Iniziativa di Successo

Con i suoi oltre 300 eventi, “Appuntamento in Giardino” è ormai una manifestazione consolidata, molto apprezzata dal pubblico. Questo successo è anche dovuto alla crescente consapevolezza che i giardini rappresentano autentici “musei a cielo aperto” grazie al loro inestimabile valore storico, artistico, botanico e paesaggistico. Ludovico Ortona, Presidente dell’APGI, sottolinea come la manifestazione permetta al pubblico di apprezzare la straordinaria bellezza del patrimonio storico e artistico dei giardini italiani. Molti di questi giardini sono oggetto dell’investimento 2.3 del PNRR del MiC, focalizzato anche sulla rigenerazione e riqualificazione.

Investimenti e Interventi

L’investimento complessivo del PNRR del Ministero della Cultura destinato ai parchi e giardini storici è di 300 milioni di euro, distribuiti in tre aree di intervento: il restauro e la valorizzazione di 126 parchi e giardini storici per 190 milioni di euro, il restauro e la valorizzazione di 5 rilevanti parchi e giardini storici per 100 milioni di euro, e un intervento di censimento di oltre 5000 parchi e giardini e formazione di 1260 giardinieri d’arte per 10 milioni di euro. Questo è quanto evidenziato da Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR del MiC.

Collaborazione e Impegno

Il programma coinvolge numerosi attori: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, oltre a importanti fondazioni e realtà associative. Tutti insieme mirano a raccontare l’universo del giardino, mettendone in risalto la fragilità, la rilevanza culturale e ambientale, e l’importanza per il benessere dei singoli e della comunità. La manifestazione permetterà al pubblico di esplorare vari luoghi, dai grandi giardini storici ai piccoli giardini amatoriali, dagli orti botanici ai contesti più contemporanei. Fabio Tagliaferri, Presidente e AD di Ales, sottolinea il ruolo strategico della società nel promuovere una visione avanzata di cura e valorizzazione dei giardini storici come socio fondatore dell’APGI.

Giardini Coinvolti

Tra i giardini del Ministero della Cultura coinvolti nell’iniziativa troviamo il Giardino Inglese della Reggia di Caserta, il Parco del Castello di Miramare, Palazzo Farnese a Caprarola, Villa d’Este, Villa Lante, Castello di Agliè, Villa Medicea della Petraia, Villa Medicea di Cerreto Guidi, Villa Medicea di Castello, Giardino di Boboli, Giardino di Palazzo Reale a Genova, Tempietto sul Clitunno, Villa del Colle del Cardinale, Castello Bufalini, e il Parco del Museo nazionale di Villa Pisani.

Tutte le informazioni e i giardini aderenti sono consultabili sul sito [APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia](https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino/).


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2024 - 12:42


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento