#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Infiltrazioni mafiose nell’impresa di pompe funebri: interdittiva per l’impresa Aquino di Boscoreale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa”: così la Prefettura di Napoli ha motivato l’interdittiva antimafia emessa il 23 aprile scorso nei confronti dell’impresa di pompe funebri L’infinito Eternità srl di Boscoreale in provincia di Napoli.

PUBBLICITA

La ditta di onoranze funebri che appartiene alla famiglia Aquino, legata da vincoli di parentela a esponenti dell’omonimo clan Aquino-Annunziata è stata fermata dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, per “sospetti tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata tendenti a condizionarne le scelte e gli indirizzi”.

Per dirla in breve, secondo gli inquirenti, dietro l’impresa di pompe funebri ci sono esponenti della camorra o ad essa contigui.

La nota riservata è stata comunicata a tutti i comuni del circondario vesuviano che hanno imposto l’alt all’impresa per tutti i servizi relativi a funerali e trasporto funebre.

Contestualmente la Prefettura ha emesso un provvedimento interdittivo per un’altra impresa collegata all’Infinito Eternità e sempre riconducibile a Giuseppe Aquino, factotum del business delle pompe funebri. Si tratta della Tappezzeria Aquino di Aquino Domenico, un’attività commerciale sempre situata alla periferia di Boscoreale.

Il provvedimento della Prefettura, comunicato ai Comuni, riguarda le società segnalate colpite con due provvedimenti interdettivi separati.

Anche nel 2018, un’altra impresa partecipata dagli Aquino finì nel mirino della Prefettura di Salerno che, nel comune di Scafati, fermò l’Eternità, intestata formalmente a Giuseppina Ametrano, ma riconducibile – secondo gli inquirenti – alla famiglia di Boscoreale.

Nei giorni scorsi, è arrivato invece lo stop alla società ‘principale’ di pompe funebri che ha lavorato formalmente fino al 26 aprile scorso, quando ha dovuto bloccare ogni attività e chiudere anche la tappezzeria di famiglia.

Secondo gli inquirenti, l’impresa – di fatto gestita da Giuseppe Aquino – è contigua – anche per i vincoli di parentela dell’uomo – al clan Aquino-Annunziata che ha la sua roccaforte proprio nella periferia di Boscoreale, nella stessa zona dove sono ubicate le due società interdette dalla Prefettura.

Il clan Aquino-Annunziata è in una situazione di predominio nell’area vesuviana, nonostante i suoi capi storici siano detenuti o in regime di semilibertà. Le numerose condanne a carico degli esponenti della cosca – secondo gli inquirenti – non sono riuscite ad indebolire la famiglia mafiosa che – uscita dalla ribalta delle cronache giudiziarie – ha continuato, probabilmente, a intessere e gestire altri affari tra i quali quello dell’impresa funebre.

L’interdittiva, in ogni caso, è il preludio di un’indagine giudiziaria che dovrebbe svelare legami e affari dell’impresa in ‘odore’ di camorra.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2024 - 23:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento