Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: la Polizia di Stato in campo per la loro sicurezza

Condivid

25 maggio 2024 – Oggi si celebra la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, istituita in memoria di Etan Patz, un bambino di 6 anni scomparso a New York nel 1979. Questo evento ha dato vita a un movimento globale per le persone scomparse e ha portato allo sviluppo di nuovi metodi di ricerca, come l’utilizzo delle foto sui cartoni del latte negli anni ’80.

La Polizia di Stato in prima linea

Anche quest’anno la Polizia di Stato partecipa attivamente a questa ricorrenza con una serie di iniziative dedicate a:

Sensibilizzare i giovani sui rischi connessi agli episodi di scomparsa e aiutarli a riconoscere le situazioni di disagio.
Sottolineare l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia in caso di scomparsa di un minore.
Materiali informativi per ragazzi e genitori

La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha messo a disposizione di ragazzi e genitori un pieghevole informativo (link) e un segnalibro (link), realizzati in collaborazione con la Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica. Questi materiali, distribuiti dalle Questure nelle scuole e in occasione di eventi pubblici, contengono informazioni utili per prevenire le scomparse e per sapere cosa fare in caso di smarrimento di un bambino.

Campagna di sensibilizzazione con AMBER ALERT Europe

In collaborazione con la Fondazione AMBER ALERT Europe, la Polizia di Stato ha realizzato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112”. La campagna mira a diffondere consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il trauma della scomparsa di un figlio. Il sito https://www.amberalert.eu/check-think-report/it contiene un flowchart che illustra i passi da seguire in questi momenti delicati.

Strumenti digitali per la sicurezza dei minori

La Polizia di Stato mette a disposizione diversi strumenti digitali per la sicurezza dei minori:

APP YOUPOL: consente di richiedere assistenza diretta alle Sale Operative delle Questure in caso di episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’app è disponibile per smartphone, tablet e computer e non sostituisce i numeri di emergenza (112 NUE e 113) in caso di pericolo imminente.
Sito italiano per i bambini scomparsi: https://it.globalmissingkids.org/ (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/) gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il sito permette di inserire le segnalazioni di scomparsa e le immagini age progression degli scomparsi.
Numero unico europeo 116000: Linea telefonica diretta per i minori scomparsi, gestita dalla Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS”.
Insieme per proteggere i nostri bambini

La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nella tutela dei minori e nella lotta contro il fenomeno delle scomparse. La collaborazione di cittadini, famiglie, scuole e istituzioni è fondamentale per prevenire questi drammatici eventi e per garantire la sicurezza dei nostri bambini.

Ricordiamo che ogni segnalazione di scomparsa è preziosa e va tempestivamente comunicata alle Forze dell’ordine.

Per ulteriori informazioni:

Sito web della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/
Numero unico europeo per i minori scomparsi: 116000
Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS”: https://azzurro.it/
AMBER ALERT Europe: https://www.amberalert.eu/


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2024 - 15:09

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo

Napoli - A distanza di due settimane dal tragico incidente alla funivia del Monte Faito,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:56

Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con il videoclip diretto da Domenico Larocca

In un momento di fervore religioso e culturale a Bari, dove le celebrazioni per San… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:37

Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata. Soffriva di gravi disturbi psichiatrici

Una tragedia sconvolgente ha colpito Misterbianco, in provincia di Catania, dove una donna di 40… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:26

Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a 24 anni

Napoli – Dopo 17 anni di latitanza, è stato catturato in Albania il narcotrafficante Haxhiu… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:07

Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città della Scienza

Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:37

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:07