#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
16 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
I NUMERI

Cresce il fenomeno del gioco d’azzardo: in Italia persi 22 miliardi di euro nel 2023

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli ultimi dieci anni, la raccolta nel gioco d’azzardo in Italia è aumentata del 78%, passando da 84 miliardi di euro nel 2013 a 150 miliardi nel 2023. Questo incremento si è verificato nonostante due anni di pandemia e una crisi economica che ha ridotto il potere d’acquisto dei cittadini. Nello stesso periodo, il denaro perso dagli italiani nel gioco d’azzardo è cresciuto del 30%, raggiungendo quasi 22 miliardi di euro nel 2023.

Per mettere in prospettiva questi numeri, i 150 miliardi di euro raccolti nel 2023 rappresentano l’89% della spesa alimentare degli italiani e cinque volte l’importo della legge di Bilancio 2024. La spesa sanitaria, ad esempio, ammonta a 131,1 miliardi di euro, rendendo evidente l’entità delle cifre coinvolte nel gioco d’azzardo. I 22 miliardi persi equivalgono al reddito annuale netto di oltre 1.100.000 lavoratori a tempo pieno con una busta paga mensile netta di circa 1.500 euro.

Il gioco d’azzardo online ha registrato una crescita notevole, con una raccolta di 82 miliardi di euro nel 2023, rispetto ai 49 miliardi del 2020, segnando un aumento del 67% in quattro anni. Nel 2023, ogni italiano tra i 18 e i 74 anni ha speso in media 1.926 euro in azzardo, una cifra che va riparametrata sui giocatori attivi.

La seconda edizione de ‘Il libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani’ (2024), presentata oggi a Roma presso la sede CGIL, rivela una distribuzione territoriale sorprendente. Contrariamente alle aspettative, le regioni con redditi più bassi registrano una spesa maggiore nel gioco d’azzardo. Campania, Sicilia e Calabria hanno superato i 2.000 euro giocati online pro capite nel 2023, mentre le regioni del nord come Veneto e Trentino-Alto Adige registrano un terzo di quella cifra.

Le province con la maggiore spesa pro capite nel gioco d’azzardo online sono Messina, Palermo e Siracusa, con oltre 3.200 euro per residente nel 2023. Seguono Isernia, Taranto e Reggio Calabria. Al contrario, la prima provincia del nord in classifica è Imperia, solo al 29esimo posto, seguita da La Spezia e Savona.

Roma registra una spesa media di 2.213 euro per residente in età 18-74 anni, con un incremento del 13% rispetto al 2022, e un totale di 4,4 miliardi giocati online. Milano segue con 1.796 euro pro capite e un aumento del 12%. Firenze, pur con una spesa inferiore, ha visto un incremento del 43% nel 2023.

Tra i comuni italiani con più di 10.000 abitanti, Castel San Giorgio in provincia di Salerno guida la classifica con 11.883 euro pro capite. Rocca Priora, vicino a Roma, segue con 8.946 euro, mentre Zola Predosa, vicino a Bologna, registra 7.884 euro. Martina Franca in Puglia e Formia in provincia di Latina sono tra i comuni con le spese più alte, evidenziando anche la presenza della malavita organizzata.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2024 - 17:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento