Campania

Gemellaggio Vesuviano-Beneventano in vista del Giro Italia

Condivid

In occasione della tappa del Giro d’Italia promossa dalla Città Metropolitana di Napoli per il 14 maggio, che attraverserà i comuni vesuviani e si concluderà a Cusano Mutri, si terrà un evento culturale ed enogastronomico domani a Napoli.

L’obiettivo è valorizzare i territori vesuviani e di Cusano Mutri attraverso sport, arte, cultura, paesaggio e enogastronomia.

Il gemellaggio tra Terzigno e Cusano Mutri, con il supporto della Città Metropolitana, mira a promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo turistico ed economico. Il passaggio del Giro d’Italia diventa un’opportunità per dare visibilità a patrimoni culturali, storici, naturalistici e enogastronomici ancora poco conosciuti, come musei, siti archeologici e prodotti tipici.

Queste iniziative – fanno sapere i promotori – hanno lo scopo di favorire un adeguato e significativo rilancio del settore turistico, che puo’ offrire un notevole contributo al consolidamento e al rilancio dell’intera economia locale. T

erritori come il Vesuviano e il Beneventano annoverano un ricco e significativo patrimonio culturale, storico, naturalistico, paesaggistico, archeologico e ambientale: quando eventi nazionali, come il Giro d’Italia, attraversano aree geografiche dalle elevate potenzialita’ turistiche possono, dunque, favorire in modo decisivo la conoscenza di bellezze culturali che, ad oggi, non hanno ancora un riconoscimento significativo.

Si pensi, ad esempio, nell’area metropolitana partenopea, al Museo Matt e alla Cava Ranieri di Terzigno, al sito protostorico di Longola a Poggiomarino, all’area archeologica di Somma Vesuviana, o, nel Sannio, al sito di Pietraroja, dove nel 1981 fu trovato “Ciro”, il primo dinosauro scoperto in Italia.

Al ricchissimo patrimonio culturale questi territori legano un altrettanto ingente offerta di eccellenze enogastronomiche e di prodotti tipici locali, come i vitigni Lacryma Christi, Coda di volpe e Catalanesca del Vesuvio, il pomodorino del piennolo e le albicocche sempre del Vesuvio, le nocciole di Poggiomarino, o le diverse qualita’ dei funghi e delle altre specie enogastronomiche del Beneventano.

L’iniziativa collaterale al Giro d’Italia, dunque, realizzata nell’ottica di una promozione turistico-culturale dei territori, pone le basi per costruire una rete tra le amministrazioni e i privati al fine di far conoscere queste bellezze che possono rideterminare uno sviluppo significativo per le comunita’.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2024 - 20:15

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18