#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 19:50
17.8 C
Napoli
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile

Gemellaggio Vesuviano-Beneventano in vista del Giro Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In occasione della tappa del Giro d’Italia promossa dalla Città Metropolitana di Napoli per il 14 maggio, che attraverserà i comuni vesuviani e si concluderà a Cusano Mutri, si terrà un evento culturale ed enogastronomico domani a Napoli.

L’obiettivo è valorizzare i territori vesuviani e di Cusano Mutri attraverso sport, arte, cultura, paesaggio e enogastronomia.

Il gemellaggio tra Terzigno e Cusano Mutri, con il supporto della Città Metropolitana, mira a promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo turistico ed economico. Il passaggio del Giro d’Italia diventa un’opportunità per dare visibilità a patrimoni culturali, storici, naturalistici e enogastronomici ancora poco conosciuti, come musei, siti archeologici e prodotti tipici.

Queste iniziative – fanno sapere i promotori – hanno lo scopo di favorire un adeguato e significativo rilancio del settore turistico, che puo’ offrire un notevole contributo al consolidamento e al rilancio dell’intera economia locale. T

erritori come il Vesuviano e il Beneventano annoverano un ricco e significativo patrimonio culturale, storico, naturalistico, paesaggistico, archeologico e ambientale: quando eventi nazionali, come il Giro d’Italia, attraversano aree geografiche dalle elevate potenzialita’ turistiche possono, dunque, favorire in modo decisivo la conoscenza di bellezze culturali che, ad oggi, non hanno ancora un riconoscimento significativo.

Si pensi, ad esempio, nell’area metropolitana partenopea, al Museo Matt e alla Cava Ranieri di Terzigno, al sito protostorico di Longola a Poggiomarino, all’area archeologica di Somma Vesuviana, o, nel Sannio, al sito di Pietraroja, dove nel 1981 fu trovato “Ciro”, il primo dinosauro scoperto in Italia.

Al ricchissimo patrimonio culturale questi territori legano un altrettanto ingente offerta di eccellenze enogastronomiche e di prodotti tipici locali, come i vitigni Lacryma Christi, Coda di volpe e Catalanesca del Vesuvio, il pomodorino del piennolo e le albicocche sempre del Vesuvio, le nocciole di Poggiomarino, o le diverse qualita’ dei funghi e delle altre specie enogastronomiche del Beneventano.

L’iniziativa collaterale al Giro d’Italia, dunque, realizzata nell’ottica di una promozione turistico-culturale dei territori, pone le basi per costruire una rete tra le amministrazioni e i privati al fine di far conoscere queste bellezze che possono rideterminare uno sviluppo significativo per le comunita’.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2024 - 20:15



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento