Nel 2024, gli appassionati di scienze, storia e discipline umanistiche si imbarcheranno in un viaggio emozionante all’interno del Festival nazionale Stillafest dedicato all’acqua. Questo evento rappresenta un tributo a una risorsa fondamentale, cruciale per la sopravvivenza e ricca di significati culturali e spirituali. Si prepara quindi un’avventura intellettuale di grande impatto, il cui obiettivo è promuovere un dialogo arricchente sul liquido essenziale per eccellenza: l’acqua.
Al “Stillafest”, annunciato dal presidente dell’associazione Stilla, Giandomenico Maria Scelzo, nell’elegante contesto di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, convergeranno menti e cuori. Previsto dal 7 al 9 giugno 2024 presso le Grotte di Pertosa-Auletta, l’evento sarà anteceduto da una giornata dedicata alle scuole il 31 maggio. Al fascino dell’inaugurazione contribuirà il monologo teatrale “Scritto sull’acqua”, del talentuoso Roberto Mercadini, completato da attività didattiche immersive.
Vari saranno i format degli incontri: panel di discussione, lezioni aperte, attività formative, esibizioni artistiche e musicali, mostre e visite guidate. Il festival avrà luogo all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e godrà del sostegno di svariati enti e associazioni, tra cui Legambiente Campania, ponendosi anche come momento di sensibilizzazione sulla criticità della disponibilità di acqua dolce.
Il programma prevede anche una mostra, “Un patto con la terra”, del visionario Francesco Geronazzo, che invita a riflettere sulla simbiosi uomo-terra. Nel contesto del dibattito sui cambiamenti climatici, la mostra stimola la riflessione sulla gestione idrica e su come valorizzare il patrimonio naturale esistente.
Pasquale Sorrentino, consigliere delegato al Turismo della Provincia di Salerno, pone l’enfasi sull’arricchimento dell’offerta turistica con esperienze sensoriali distribuite durante l’anno. Il “Stillafest” diventa un tassello fondamentale in questa strategia, ponendosi come connessione tra i tesori del passato e le sfide future per la salvaguardia delle risorse idriche.
Il concetto portante del festival, “La goccia che ama la roccia”, si presta ad avvalorare la narrazione dell’acqua come fonte di vita e luogo di incontro tra umanità e natura. Nei suggestivi ambienti delle Grotte di Pertosa Auletta, si svolgeranno riflessioni riguardanti la tutela e la salubrità delle acque, coinvolgendo ospiti di rilievo nei dialoghi incentrati su questo elemento vitale. Tavole rotonde, performance musicali, esposizioni e seminari spazieranno su temi legati all’ambiente, alle sfide sociali connesse all’acqua e alle iniziative per la valorizzazione del territorio.
Tra gli eventi in evidenza, ci saranno convegni su varie tematiche correlate alla sostenibilità dell’acqua, dibattiti riguardanti l’evoluzione del rapporto uomo-acqua del passato e del presente, sessioni focalizzate sulla filosofia, la teologia e la psicologia dell’acqua, e incontri incentrati su innovazioni e progetti dedicati al benessere del territorio. Un’attenzione speciale sarà rivolta anche all’emancipazione femminile e, più in generale, alle tematiche ambientali con l’obiettivo di stimolare un cambiamento consapevole.
In conclusione, il Stillafest si annuncia come un evento imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere, rispettare e valorizzare l’acqua, elemento imprescindibile del nostro pianeta.
Un appuntamento speciale avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 16.30, nella Sala Eventi… Leggi tutto
Un’aggressione brutale nella notte a Trento, dove una poliziotta di 53 anni, attualmente impegnata nel… Leggi tutto
Dopo i risultati positivi ottenuti a Torre del Greco, il progetto di Sharing Mobility promosso… Leggi tutto
Il Como 1907 ha deciso di onorare la promessa fatta ai tifosi del Napoli dopo… Leggi tutto
Il Teatro Serra di Napoli è pronto ad accogliere "La voce a te dovuta", una… Leggi tutto
Vico Equense - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto