PaNeapolis è il nome della nuova cinque giorni dedicata alla filiera del pane, con particolare attenzione al sociale e alla legalità. L’evento prenderà il via il 15 maggio alle 16:30 a Napoli, in Piazza Mercato (ingresso libero), con oltre 30 gazebo, area laboratori e lavorazione, esposizioni, seminari e spettacoli. Tra le varie attività previste ci saranno dibattiti, degustazioni, workshop, presentazioni di libri, competizioni tra scuole, giochi di luce e il momento “say cheese”, dedicato al selfie più goloso.
La prima edizione della Festa del Pane è stata presentata presso la Regione Campania, che la patrocina insieme al Comune e alla città metropolitana di Napoli, in collaborazione con Sa-Car, Associazione Panificatori, Asso.Gio.Ca, Progetto Uomo cooperativa sociale, A.M.D. Associazione Medici Diabetologi e Fipgc. Secondo i dati della ricerca Cerved, l’85% del pane consumato in Italia è fresco e artigianale, e nel sud Italia sono presenti circa 23.500 panifici, di cui 5.000 solo in Campania.
“Stiamo pensando di creare un’Accademia di filiera coinvolgendo i giovani e offrendo agli artigiani del pane la possibilità di imparare ad utilizzare la robotica e la digitalizzazione”, ha anticipato l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello. “Non c’è posto migliore di Piazza Mercato per ospitare questo evento. Il Comune di Napoli intende favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della panificazione”, ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani.
“Dobbiamo preservare l’arte della panificazione artigiana, che è in declino, ma che è fondamentale perché il pane è al centro del mondo”, ha avvertito il Presidente di Unipan Campania, Domenico Filosa, già promotore insieme al Comune di San Sebastiano al Vesuvio della manifestazione ‘HapPANEss’. Tra i messaggi veicolati c’è anche quello per un pane di qualità, considerato passaporto per una buona salute, essendo un alimento completo dal punto di vista nutrizionale: ricco di proteine, fosforo, zuccheri, zinco, sali minerali, calcio, fibre e carboidrati.
La prima edizione ha ricevuto il patrocinio anche dal Dipartimento di Agraria dell’Ateneo Federico II di Napoli, dal Comune di Foglianise, dalla Fondazione Monti Lattari, da Unipan e dal CSV, con consulenza artistica di Gianni Simioli.
Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto
Serrara Fontana - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto
Napoli - Vale più il danno fatto che la cifra rubata. Stanotte un ladro armato… Leggi tutto
Negli ultimi decenni, il settore del gioco d’azzardo ha subito profonde trasformazioni, soprattutto in Europa.… Leggi tutto
Città del Vaticano - Una Piazza San Pietro gremita ha accolto Papa Francesco per la… Leggi tutto
Napoli– Si è presentato in un negozio del quartiere Ponticelli pretendendo denaro dal titolare, ma… Leggi tutto