foto archivio
“Le lavoratrici e i lavoratori da troppo tempo pagano gli effetti della malagestione dell’ex Ilva con la cassa integrazione e i mancati investimenti che interessano tutti gli stabilimenti, da Taranto a Genova, passando per Novi Ligure, Racconigi e gli altri siti della Lombardia, del Veneto e della Campania.
Nell’incontro di domani con i commissari straordinari ci aspettiamo che finalmente vengano forniti dati certi sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e sui tempi delle iniziative di rilancio della produzione e della decarbonizzazione, che non possono più essere rinviati.
A Palazzo Chigi abbiamo sottolineato che non ci sono piani industriali che tengano senza una discussione concreta e di merito con i lavoratori e le organizzazioni sindacali dal momento che per noi vale l’accordo sindacale del 2018.
Per migliorare la condizioni dei lavoratori e dei cittadini e per far tornare la siderurgia un asset strategico della nostra industria, non basta annunciare stanziamenti di centinaia di milioni di euro, comunque insufficienti, ma occorre condividere l’obiettivo di far partire i cantieri e rimettere al lavoro le persone. In questo modo si gestisce la transizione industriale”. Così in una nota Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil.
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto
Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto
Rita De Crescenzo candidata col #M5S ? Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto
Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto
Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto