Cronaca di Napoli

Covid studio del Pascale: chi lo ha avuto ha uno “scudo” contro il cancro

Condivid

Covid Sorprendente studio dell’istituto Pscale di Napoli:potrebbe aiutare contro il cancro

La ricerca dell’Istituto dei Tumori di Napoli apre nuove strade alla lotta contro i tumori. La ricerca, accettata dalla prestigiosa rivista “Frontiers in Immunology“, ha dimostrato che il virus Sars-CoV-2, responsabile del Covid-19, presenta molecole (antigeni) simili a quelle tumorali.

La scoperta apre a una possibilità rivoluzionaria: l’esposizione al virus, attraverso la vaccinazione o l’infezione da Covid-19, potrebbe indurre una risposta immunitaria in grado di attaccare anche le cellule tumorali.

Come funziona il “mimetismo molecolare”

Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Istituto Pascale guidati da Luigi Buonaguro e Concetta Ragone, ha individuato antigeni nel virus Sars-CoV-2 che mimano quelli presenti in alcuni tumori, in particolare al seno, fegato, colon e melanoma.

I ricercatori hanno analizzato i linfociti T, le cellule del sistema immunitario, di persone vaccinate o guarite dal Covid-19. Hanno scoperto che queste cellule sono in grado di riconoscere e attaccare sia gli antigeni virali che quelli tumorali.

Verso nuovi vaccini antitumorali?

“Questa scoperta – spiega Buonaguro – apre la strada allo sviluppo di vaccini terapeutici antitumorali personalizzati, sfruttando il mimetismo molecolare per indurre una risposta immunitaria specifica contro le cellule tumorali”.

Un passo avanti nella lotta al cancro

“Si tratta di uno studio di grande interesse – commenta Alfredo Budillon, direttore scientifico dell’Istituto Pascale – che potrà avere un impatto significativo sulla lotta contro il cancro”.

“Sono estremamente orgoglioso – conclude Attilio Bianchi, direttore generale del Pascale – di questo risultato, ottenuto da un team di ricercatori del nostro istituto. Una scoperta che potrà migliorare la vita di milioni di persone nel mondo”.

Un nuovo capitolo nella lotta contro il cancro si apre grazie a questa straordinaria scoperta italiana. La ricerca apre nuove speranze per il futuro e dimostra l’eccellenza della ricerca scientifica italiana.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2024 - 16:16

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53

Gli hacker russi attaccano il sito della Meloni

L’ondata di attacchi informatici condotta dal gruppo di hacker filorusso NoName057(16) prosegue senza sosta. Per… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:09