#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Napoli, corruzione allo Stir di Tufino: nomi e ruoli degli arrestati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Rete di corruzione e smaltimento illegale di rifiuti a Tufino: 12 arresti

Punti Chiave Articolo

L’operazione congiunta del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) dei Carabinieri e della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoliย  che ha svelato un sistema illecito di smaltimento di rifiuti speciali presso lo Stir di Tufino (Napoli),ย  coinvolgeva imprenditori, dipendenti infedeli della Sapna (la societร  che gestisce l’impianto) e amministratori pubblici.

L’inchiesta ha portato all’arresto di 12 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, corruzione e furto aggravato.

Ognuno aveva un ruolo ben preciso nel sistema organizzativo e corruttivo: c’era chi teneva i contatti con gli imprenditori interessati al business, i dipendenti infedeli, tutti della stessa squadra, che facevano passare e trattavano i carichi di rifiuti speciali che nello stir di Tufino non si dovevano neppure avvicinare.

C’era chi faceva in modo che gli approdi nell’impianto degli autocompattatori rigorosamente senza geo localizzazione non lasciassero alcuna traccia documentale

I ruoli degli arrestati:

  • Michele Salvatore Esposito e Giuseppe D’Elia: capo e promotore dell’associazione a delinquere, coordinavano gli autisti, contattavano gli imprenditori e tenevano i rapporti con i dipendenti corrotti.
    Carmine Felice Aufiero: prelevava i rifiuti dalle ditte colluse e li conferiva illegalmente nello Stir.
    Francesco Somma: autista complice di Aufiero, coinvolto anche nel furto di bobine di ferro.
    Ludovico Petrillo e Antonio Porcaro: dipendenti Sapna addetti alla pesatura, falsificavano i documenti per consentire l’ingresso di rifiuti illeciti.
    Enrico Menna: addetto alla movimentazione dei rifiuti, partecipava al furto delle bobine e le caricava sugli autocompattatori.
    Pietro D’Afiero: gruista, pur non sapendo dei fatti illeciti, non li segnalava al capo turno.
    Felice Raffaele Campitiello: capoturno, supervisionava gli smaltimenti illeciti e falsificava la documentazione.
    Giovanni Moccia e Vincenzo Cesarano: amministratori delle societร  interessate allo smaltimento illegale.
    Antonio Musella: dipendente Super Eco, forniva agli autisti gli autocompattatori senza geolocalizzazione e indicava gli orari di conferimento per eludere i controlli.

Le accuse:

Gli arrestati sono accusati di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, corruzione e furto aggravato. L’attivitร  illecita ha causato un danno di circa 500.000 euro alla Sapna, oltre ai danni ambientali derivati dallo smaltimento illegale di rifiuti speciali.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2024 - 11:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento