Il Teatro San Carlo di Napoli sta per ospitare un evento musicale del tutto unico: il concerto delle orchestre giovanili della città. Questa rappresentazione, che si terrà il prossimo lunedì 3 giugno alle ore 18, si preannuncia come un momento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cultura.
Talenti emergenti e giovani aspiranti musicisti avranno la preziosa opportunità di dimostrare il proprio talento e la propria passione in una delle location più prestigiose: il Teatro San Carlo, che con la sua lunga storia è tra i teatri d’opera più antichi al mondo. Durante la serata, i gruppi musicali provenienti da diverse parti della città, quali Montesanto, Borgo Vergini/Sanità, Scampia/Secondigliano, Quartieri Spagnoli e Forcella, uniranno le forze in un’espressione collettiva di creatività e abilità musicali.
Il concerto nasce da un’iniziativa della Fondazione Il Canto di Virgilio, che ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo delle arti e l’educazione musicale. L’evento è sostenuto dall’Arciconfraternita e dagli Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti e rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare sulla capacità della musica di superare barriere sociali e culturali, palesando il suo ruolo fondamentale nella lotta alla marginalità e al rischio sociale.
Con l’introduzione del giornalista Enzo Perone, il palcoscenico si animerà con circa 200 giovani musicisti che esprimeranno il loro ingegno attraverso una gamma di strumenti diversificati. Il concerto vedrà la fusione armonica di diversi stili musicali, dall’easy listening alla musica classica, passando per il jazz sperimentale, la musica sacra e le coinvolgenti melodie di canzoni tipiche napoletane, fino a toccare i classici delle colonne sonore del cinema.
Ogni gruppo, la Piccola Orchestra di Forcella, il Sanitansamble, l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli con il Coro della Società Polifonica Pietrasanta, l’Orchestra Musica Libera Tutti di Scampia, e la ScalzaBanda, accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che tocca compositori e artisti vari, da Bizet e Schubert a Grieg e Mancini, culminando con un finale corale sulle note del “Te Deum” di Marc-Antoine Charpentier.
Il costo del biglietto di ingresso è fissato a 10 euro. La prevendita è aperta e disponibile sia online che presso il botteghino fisico del teatro a partire dal 15 maggio. Per ulteriori informazioni e acquisto dei biglietti, è possibile contattare il numero della biglietteria al 081 797 2331. L’intero spettacolo avrà una durata di due ore, promettendo una serata indimenticabile all’insegna della gioventù, del talento e della passione musicale.
La polizia sferra un blitz anti-crimine nei quartieri di San Giovanni e Barra, teatro nei… Leggi tutto
Napoli- La Polizia di Stato ha arrestato nella notte un 19enne napoletano, già noto alle… Leggi tutto
La regione Campania, famosa per le sue coste mozzafiato, la sua storia vibrante e l'eccellenza… Leggi tutto
Colpo fortunato a Napoli con il SuperEnalotto. Nell’ultimo concorso è stato centrato un “5” da… Leggi tutto
Napoli - Un uomo di soli 45 anni, Vincenzo Russo di Qualiano, è deceduto lo… Leggi tutto
Vendere l’argenteria di famiglia può rappresentare un'opportunità concreta per ottenere liquidità, specialmente in un periodo… Leggi tutto