#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Concerto Celebrativo degli 800 Anni dell’Università Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Otto secoli di musica per festeggiare gli 800 anni dell’Università Federico II, venerdì 31 maggio alle ore 19, a Napoli con ingresso libero presso il Cortile delle Statue dell’Università (Via Paladino 39).

PUBBLICITA

Il “Concerto degli 800 anni della Federico II”

Il “Concerto degli 800 anni della Federico II” rappresenta il quarto appuntamento dell’edizione 2024 dei Concerti per Federico. Questa prestigiosa rassegna, ideata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con la Federico II di Napoli, fa parte delle iniziative F2 Cultura, mirate ad aprire gli spazi accademici alla grande musica. L’evento celebra non solo gli otto secoli di vita dell’università, ma anche la storia della città, attraverso un percorso vario e affascinante di otto secoli di musica.

Protagonisti del Concerto

Accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, partecipano al concerto l’Ensemble per Federico, una nuova componente universitaria della Comunità dell’Orchestra Scarlatti, e il Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal M.° Antonio Spagnolo, con la voce solista di Francesca Zurzolo. La direzione dell’evento è affidata a Giuseppe Galiano.

Programma e Inni

Il programma musicale sarà illustrato da Enzo Viccaro e avrà inizio con l’inedito Inno della Federico II. Le composizioni spazieranno da un Ritornello d’amore e di protesta del ‘200, riferito alla Napoli di Federico II, a opere di Alessandro Scarlatti, originario di Palermo come Federico stesso. Sarà presentata una raccolta di capolavori di maestri dei Conservatori napoletani, come Francesco Durante e Nicola Antonio Porpora. Verrà inoltre offerto un omaggio napoletano a Franz Joseph Haydn, per concludere con due brillanti brani celebrativi: i Magnificat di Domenico Cimarosa e Patrizio Marrone.

Sorprese e Pagina Rare

Non mancheranno sorprese lungo il percorso musicale, come alcune rare pagine in versione orchestrale di Emanuele Gianturco. Questo illustre giurista e professore universitario, noto per il suo ruolo di Ministro della Pubblica Istruzione e di Grazia e Giustizia, sarà scoperto anche nella sua meno conosciuta veste di estroso musicista.

Cambio di Data

Infine, la Nuova Orchestra Scarlatti e l’Università di Napoli Federico II annunciano che il concerto originariamente previsto per il 2 giugno all’Orto botanico sarà posticipato a causa dell’indisponibilità del Maestro Russo. La data di recupero del concerto sarà comunicata nei prossimi giorni.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2024 - 12:07


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento