La figura leggendaria di Colapesce, fonte di fascino per il celebre filosofo Benedetto Croce, prende vita durante l’evento culturale del Maggio dei Monumenti.
Il 19 maggio vedrà Palazzo Filomarino aprirsi a visite e letture interpretative con Andrea Renzi, immergendo i partecipanti in un viaggio tra mito e storia.
Un Immersione nella Cultura Napoletana
Marta Herling, segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, evidenzia l’intenzione di fondere la tematica dell’evento – ‘l’Acqua’ – con la vitalità dell’elemento nella cultura di Napoli. Attraverso la storia di Niccolò Pesce, meglio noto come Colapesce, il programma del Maggio dei Monumenti intende guidare i visitatori attraverso il Palazzo Filomarino, dimora un tempo di Croce e ora sede della Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce”.
La Passione di Croce e la Leggenda di Colapesce
La leggenda di questo ragazzo sommerso dai mari ha ispirato Croce a tal punto da far realizzare una copia di un bassorilievo dell’epoca classica e inserirla nella propria abitazione. Oggi, l’originale di questo artificio si trova esposto al Museo di San Martino. Nella sua opera “Storie e leggende napoletane”, Croce si immaginava spesso in seguito allo spirito esploratore di Colapesce che indagava gli abissi marini.
Una Giornata di Cultura e Scoperta
L’evento, che si terrà dalle 10,30 alle 13,30, in collaborazione con Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, prevede la formazione di due gruppi di visita. Esperti storici dell’arte accompagneranno i partecipanti attraverso i ricordi architettonici di Via Benedetto Croce e le raccolte di libri custodite dall’Istituto. Il clou della manifestazione sarà una performance di reading a cura di Andrea Renzi. La partecipazione è libera ma è necessario effettuare una prenotazione per garantirsi un posto.
Un Viaggio tra Mito e Realtà
Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella ricca storia e nelle leggende di Napoli, rivivendo le storie attraverso l’arte e la letteratura, in un’atmosfera che solo la città di Napoli può offrire. L’iniziativa si inserisce perfettamente nel tessuto culturale napoletano, offrendo un’esperienza formativa arricchita dalla presenza di guide esperte e performance evocative. Con l’ingresso gratuito, l’evento promette di essere una splendida celebrazione di storia, cultura e arte sotto l’incantesimo della leggenda di Colapesce.
Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto
Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto
Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto
Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto