Cronaca Caserta

Caserta, falsa mozzarella di bufala DOP in vendita in tutta Europa: 3 indagati

Condivid

I Carabinieri della Compagnia di Capua hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare personale emessa dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura, nell’ambito di un’indagine per frode alimentare.

Tre persone sono state sottoposte alla misura del divieto di dimora nella provincia di Caserta, con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di delitti di frodi aggravate nell’esercizio del commercio.

Gli indagati sono accusati di aver commercializzato mozzarella di bufala campana con marchio DOP non conforme alle normative vigenti. Le informazioni errate riguardavano sia l’origine del prodotto che la sua qualità e quantità.

L’indagine, avviata nell’agosto 2023 e conclusa ad ottobre 2023 sotto la direzione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, è stata condotta dai Carabinieri della stazione di Vitulazio, coadiuvati da quelli del Reparto Tutela Agroalimentare di Salerno.

Le modalità operative dei tre indagati

L’azienda in questione commercializzava mozzarella di bufala campana con etichetta DOP e mozzarelle di latte di bufala, informando che le stesse erano composte dal 100% di latte di bufala. In realtà, il prodotto veniva realizzato con una miscelazione di latte di bufala e di latte vaccino, quest’ultimo spesso in prevalenza rispetto all’altro. Il disciplinare DOP, invece, esclude categoricamente la presenza di latte vaccino per la produzione di mozzarella di bufala campana.

La distribuzione del prodotto anche in Francia e Austria

Le mozzarelle venivano distribuite ad altri caseifici della zona del Casertano, a caseifici del Nord e del Sud Italia, oltre che in Francia e in Austria. Alcuni di questi prodotti erano destinati anche alla grande distribuzione.

Secondo la Procura, l’azienda traeva un vantaggio economico rilevante da questa frode, in quanto vendeva un prodotto non conforme a quanto indicato nell’etichetta. I consumatori finali, ignari della reale composizione della mozzarella, subivano un danno economico e non potevano godere di un prodotto di qualità garantita dal marchio DOP.

L’operazione dei Carabinieri di Capua e del Reparto Tutela Agroalimentare di Salerno dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta alle frodi alimentari, a tutela dei consumatori e del Made in Italy.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2024 - 12:55

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24

Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla polizia

Napoli – Continuano senza sosta le operazioni straordinarie della Questura di Napoli per arginare i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:17

Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e emissioni pericolose

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la stazione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria e Scampia

NAPOLI – Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare la diffusione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:03

Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello

San Marcellino – Due strutture un tempo in mano alla camorra, oggi trasformate in luoghi di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:56

Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose denunce e sanzioni

Nella tranquilla Valle Telesina, un'operazione senza precedenti ha scosso la routine quotidiana. I Carabinieri della… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:49