#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:37
13.1 C
Napoli
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana

‘Carpe Diem’, retrospettiva dell’artista Rino Telaro alla Training House di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Rino Telaro torna a esporre a Caserta e lo fa con un’ampia retrospettiva. L’inaugurazione è per venerdì 31 maggio alle 18,30. Sede della mostra la Training House, una ex palestra in via Ferrarecce 102 a Caserta. Titolo dell’esposizione “Carpe Diem”, un invito a cogliere l’attimo, a vivere pienamente la propria esperienza di vita.

PUBBLICITA

La mostra è patrocinata dal Comune di Caserta. All’inaugurazione interverrà l’assessore comunale alla cultura, il critico d’arte Enzo Battarra.

Scrive Rino Telaro: “Dopo il mio rientro in Italia nel 2015, ho partecipato a varie mostre collettive, di cui quattro organizzate da me per il Manifesto Brut (ritorno alle origini), movimento artistico fuori sistema nato in Belgio nel 2011, da me creato insieme all’amico artista belga Michäel Beauvent. La prima mostra del Movimento fu realizzata nel 2013 al Museo Magma di Roccamonfina, cittadina che rappresentava il luogo ideale per le sue caratteristiche geologiche. Scelsi Roccamonfina perché sorge alle pendici di un cratere dove sono state rinvenute delle impronte denominate “Le ciampate del Diavolo”, appartenenti all’Homo heidelbergensis, ominide che viveva nella zona circa 350.000 anni fa. Oggi ho ritenuto opportuno presentare i lavori del mio percorso artistico dal 1998 al 2024, trascorso tra Belgio e Italia, tralasciando i periodi precedenti. Spero di dare una chiara lettura del mio impegno”.

Impegno è la parola che può caratterizzare tutto il lavoro di Rino Telaro, nato a Caserta nel 1950. I suoi esordi sono negli anni Settanta, tra ricerche visive innovative e performance in strada, con una forte attenzione ai temi sociali. Ha vissuto e condotto le sue ricerche artistiche in varie città europee, soprattutto a Londra. Oggi il suo nome ha una forte valenza internazionale. Ne sono dimostrazione le ampie pagine che gli sono state dedicate nel ponderoso volume “Atlante dell’arte contemporanea 2024”, Giunti Editore, presentato il 15 maggio a Firenze e il 25 a New York.

“La ricerca artistica di Rino Telaro – dichiara Enzo Battarra – è andata sempre ben oltre la pittura, l’immagine. La stessa sagoma umana, che l’ha reso famoso, è una figura che invita chi l’osserva ad attraversarla con lo sguardo, per andare a scoprire cosa ci sia oltre i limiti dell’opera. È la traccia di un pensiero contemporaneo che deve andare necessariamente nell’altrove. La scelta di una ex palestra per l’esposizione non è casuale. Rino Telaro ama la ricerca, svolge un lavoro incessante di allenamento all’immagine, di proposta visiva che sia anche proposta sociale. Ma è la vita stessa che richiede un allenamento senza pause, una preparazione e una formazione continue. Il luogo dell’esposizione diviene così Training House. L’arte è palestra di vita”.

La mostra si concluderà il 30 giugno e resterà aperta tutti i sabati e le domeniche del mese di giugno, nei giorni feriali su appuntamento contattando il numero +39 331 730 8878.

Info:

rinotelaro@hotmail.com

www.rinotelaro.it


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2024 - 11:00

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento