#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:58
13.1 C
Napoli
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...

‘Capaci… di ricordare’, il 18 maggio lo spettacolo degli studenti del Liceo Mancini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Memoria storica e impegno civile: su queste due importati direttrici etiche e morali si svilupperà lo spettacolo teatrale dal titolo “Capaci… di ricordare”, richiamando il luogo dove il 23 maggio 1992 avvenne la strage mafiosa che provocò l’uccisione dei magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, che sarà messo in scena dagli alunni delle classi 3ALM, 3DSA e 3G del Liceo Scientifico “Pasquale Stanislao Mancini”, guidato dalla dirigente scolastica Paola Anna Gianfelice.

PUBBLICITA

L’appuntamento è previsto per sabato 18 maggio 2024, con inizio alle ore 17.30, presso il Teatro d’Europa di Cesinali. Si tratta della conclusione di un appassionante e articolato percorso didattico riguardante un “Laboratorio di teatro civile” di un PCTO – ex alternanza scuola–lavoro, coordinato dalle docenti di Lettere Elisa Troisi, Ilaria Stasio e Margherita Faia. Tale progetto è inserito nella programmazione scolastica del Liceo Mancini, i cui referenti per i PCTO sono gli insegnanti Gilda Guerriero, Alfonso Pepe e Anna Ferrigno.

La regia e le scene sono curate da Luigi Frasca e Angela Caterina, rispettivamente direttore artistico e prima attrice della compagnia “Teatro d’Europa”.

Il tema centrale dello spettacolo è il valore della “legalità” e il testo teatrale, redatto dagli stessi studenti, si basa su un’attenta ricerca di fonti, testimonianze, testi, idee e azioni riguardanti donne e uomini che senza indugi hanno lottato contro la criminalità organizzata, come lo stesso Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Don Peppino Puglisi, Peppino Impastato e Rita Atria. Esempi e messaggi che hanno appassionato i giovani studenti, i quali saranno consapevolmente i depositari e gli eredi di quei valori di giustizia e legalità che hanno segnato l’esistenza e il sacrificio di chi si è opposto all’arroganza e alla violenza di tutte le mafie.

Gli studenti delle classi terze del Liceo Mancini impegnati nel progetto di teatro, oltre ad interpretare i vari personaggi e a svolgere molteplici ruoli tecnici, hanno anche allestito un funzionale servizio di accoglienza che sarà attivo nel corso dell’evento e un dinamico ufficio stampa che si è occupato di promuovere l’iniziativa attraverso tutti i canali mediatici.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2024 - 14:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento