#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:06
15.9 C
Napoli
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare

Campi Flegrei, una scossa all’alba di magnitudo 1.7: il sollevamento del suolo prosegue

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Notte senza scosse di terremoto quella appena trascorsa ai Campi Flegrei. Un solo evento sismico è stato registrato all’alba di oggi alle 5,47 di magnitudo 1.7 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.836014.1280 ad una profondità di 3 km.

Dopo la paura dell’altra notte e la scossa di ieri sera tanti cittadini si erano affrettati a segnalare sui social che erano pronti a trascorrere la notte fuori casa. Fortunatamente non è stato così.

Il bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano ha confermato ieri che il sollevamento del suolo ai Campi Flegrei prosegue. Nel mese di aprile appena trascorso, la deformazione è stata di circa 3 centimetri, il triplo della media mensile di sollevamento, che finora era di 1 centimetro al mese.

Nel bollettino, relativo alla settimana 29 aprile-5 maggio 2024, si legge:

“Da gennaio agli inizi di aprile 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’ area di massima deformazione è di circa 10+/3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE).Dal 9 al 16 aprile sono stati registrati alla stazione GNSS di RITE due episodi di sollevamento del suolo, rispettivamente di circa 1 cm (9-10 aprile) e 0.5 cm (15-16 aprile). Questi due episodi sono stati registrati anche dalle altre stazioni GNSS vicine a RITE in un raggio di circa 2-3 km, con valori progressivamente decrescenti allontanandosi dalla zona di massima deformazione.

Successivamente si registra una diminuzione del sollevamento con un totale di circa 1 cm negli ultimi 15 giorni. Complessivamente nell’ultimo mese si registra un sollevamento nell’area di massima deformazione di circa 3 centimetri. Una stima affidabile della velocità di sollevamento media su base mensile potrà essere fatta con i dati delle prossime settimane.

Il sollevamento registrato alla stazione GPS di RITE (RIONE TERRA) è di circa 120,5 cm da gennaio 2011, (nel bollettino della scorsa settimana era di 120 cm n.d.r.’) di cui circa 24,5 cm da gennaio 2023″ (IL SOLLEVAMENTO E’ DI CIRCA 126,5 CM DA NOVEMBRE 2005, SUPERATO DI CIRCA 32,5 CM IL LIVELLO MASSIMO DI SOLLEVAMENTO TOCCATO CON L’ULTIMA CRISI BRADISISMICA DEGLI ANNI ’80 N.D.R.)- GEOCHIMICA: I flussi di CO2 (Anidride Carbonica) dal suolo misurati nell’ultima settimana (stazione di Pisciarelli) non hanno mostrato variazioni significative rispetto alle settimane precedenti.

In una emissione fumarolica nell’area di Pisciarelli che dista circa 5 metri in linea d’aria dalla fumarola principale. Nell’ultima settimana non si registrano variazioni significative di temperatura, il cui valore medio rilevato è di 95 °C (la settimana scorsa era di ~94°C)”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2024 - 07:27


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento