Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha spiegato le linee guida contenute nel decreto Campi Flegrei dove sono già stati stanziati dei fondi, ma si stanno valutando ulteriori risorse per interventi su strutture pubbliche, con particolare attenzione a scuole e carceri
Punti Chiave Articolo
All’incontro che si è tenuto a Palazzo Chigi con il ministro della Protezione civile Nello Musumeci. Presenti anche i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, oltre al prefetto di Napoli Michele Di Bari.
Per quanto riguarda l’edilizia privata nei Campi Flegrei, la quantificazione delle risorse avverrà “a valle del completamento delle prime analisi di vulnerabilità, che dovranno completarsi per la fine di giugno”, conferma Manfredi, aggiungendo che “su questo c’è la disponibilità dal governo, che studierà le modalità più appropriate per poter intervenire e garantire sostegno anche economico”. Si partirà “dagli edifici caratterizzati da maggiore vulnerabilità”, aggiunge il sindaco di Napoli.
“Abbiamo rappresentato tutte le criticità che sono emerse sul territorio”. Ha detto invece il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. “Il ministro ha dato grande disponibilità per le risorse sull’edificato pubblico, innanzitutto scuole e carecere ma ha fatto una grossa apertura per studiare soluzioni per l’edificato privato, su quello che risulta maggiormente vulnerabile”, ha proseguito il sindaco assicurando alla popolazione “una filiera istituzionale per mitigare il rischio”.
“C’è l’impegno da parte del governo sia per nuovi fondi per opere pubbliche, quindi per lavorare su vie di fuga, messa in sicurezza su scuole, infrastrutture, servizi, sottoservizi, ma anche apertura anche sui fabbricati privati, con un sostegno economico per case e strutture private che hanno bisogno di interventi antisismici, è la strada giusta”.
Ha infine spiegato il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, dopo il vertice a Palazzo Chigi. “Stimoleremo tutte le istituzioni per fare presto e per continuare a lavorare in sinergia per i Campi, oggi è una buona giornata per il nostro territorio, si lavora sull’emergenza e si affronta per la prima volta, in modo sinergico e razionale, il tema bradisismo”, ha concluso il sindaco.
Roma– La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della Regione Campania che consentiva al… Leggi tutto
La Cassazione ha respinto il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno con cui si chiedeva di… Leggi tutto
Napoli– Una violenta rissa è scoppiata questa mattina all’ingresso del Pronto Soccorso dell’Ospedale del Mare,… Leggi tutto
Venerdì 11 aprile, il Piccolo Teatro CTS di Caserta si prepara ad accogliere il cantautore… Leggi tutto
Giugliano - Un macabro ritrovamento questo pomeriggio a Varcaturo dove i carabinieri hanno scoperto il… Leggi tutto
Caivano– Un vasto incendio è divampato questa mattina all’interno dello stabilimento della Chimpex Industriale Spa,… Leggi tutto