Campi Flegrei,274 scosse sismiche sono state registrate nell’area tra il 20 e il 26 maggio 2024, come reso noto dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. La scossa piรน forte, di magnitudo 4.4, รจ avvenuta il 20 maggio.
Punti Chiave Articolo
Nessuna variazione significativa nei parametri monitorati:
Deformazioni del suolo: non si registrano cambiamenti significativi.
Parametri geochimici: i flussi e il riscaldamento del sistema idrotermale seguono i trend di aumento giร noti.
Temperatura: il sensore installato a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli ha registrato un valore medio di circa 95ยฐC.
Sulla base di queste osservazioni, l’Osservatorio Vesuviano non prevede significative evoluzioni a breve termine dell’attivitร vulcanica.
Dettagli sugli sciami sismici:
- 212 dei 274 terremoti sono avvenuti in tre sciami sismici:
Primo sciame: 17 eventi tra le 01:56 e le 04:41 del 20 maggio, magnitudo tra 0 e 2.4, nell’area Pozzuoli-Solfatara.
Secondo sciame: 169 eventi tra le 17:51 del 20 maggio e le 04:00 del 21 maggio, magnitudo massima 4.4, nell’area Pozzuoli-Solfatara.
Terzo sciame: iniziato alle 00:58 del 25 maggio, con magnitudo massima 2.7 nell’area della Solfatara.
Il sollevamento del suolo nell’area di massima deformazione ha una velocitร media di circa 20 millimetri al mese dalla metร di aprile, misurato dalla stazione GNSS di Rione Terra.
L’Osservatorio Vesuviano continua a monitorare attentamente la situazione e fornirร aggiornamenti regolari.
(la grafica รจ di Gea Withub)
Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2024 - 20:42