Attualità

Brucellosi in Campania: calo della prevalenza, nuove misure e richieste al Ministero

Condivid

Caserta – A due anni dall’avvio del piano obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive bovine e bufaline in Campania, si registra un calo significativo della prevalenza di brucellosi nella provincia di Caserta. Nonostante la sostanziale stabilità del patrimonio bufalino, i dati mostrano una riduzione della malattia rispetto al 2021, quando superava il 21%.

Il commissario Cortellessa e il piano di eradicazione

Il commissario straordinario Luigi Cortellessa, impegnato nella lotta alla brucellosi che colpisce gli allevamenti bufalini del Casertano da anni, sottolinea l’efficacia del piano regionale. Nonostante le proteste degli allevatori, che hanno ottenuto la nomina di un commissario di Governo per affiancare la Regione, Cortellessa evidenzia i progressi compiuti.

Indennizzi, bonifiche e nuove misure

Gli indennizzi per gli abbattimenti dei capi infetti vengono erogati regolarmente, salvo cause ostative. Proseguono inoltre i lavori di manutenzione dei canali di bonifica per ridurre i rischi di tracimazione e danni alle aziende.

In arrivo una nuova campagna gratuita di prelevamento, trattamento e sanificazione del letame dagli allevamenti infetti da brucellosi e tubercolosi, grazie ai nuovi impianti di bio-digestione in fase di realizzazione.

Richieste al Ministero della Salute

Il commissario Cortellessa ha inoltrato al Ministero della Salute due richieste:

Autorizzazione alla vaccinazione delle bufale adulte. Il Ministero ha concesso l’estensione solo fino ai 12 mesi di età.
Autocontrollo con test S.A.R. La richiesta è stata bocciata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo per via delle norme nazionali vigenti. Cortellessa aveva chiesto una deroga temporanea, con procedure per ampliare le possibilità di autocontrollo e garantire le profilassi obbligatorie.
Continuano gli sforzi per l’eradicazione della brucellosi

Nonostante le difficoltà e le resistenze, il commissario Cortellessa e la Regione Campania continuano a mettere in atto misure per eradicare la brucellosi e tutelare la salute pubblica e degli animali. La collaborazione con il Ministero della Salute e l’adozione di nuove strategie sono cruciali per raggiungere questo obiettivo.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2024 - 20:34

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03