#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Brucellosi in Campania: calo della prevalenza, nuove misure e richieste al Ministero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta – A due anni dall’avvio del piano obbligatorio di eradicazione delle malattie infettive bovine e bufaline in Campania, si registra un calo significativo della prevalenza di brucellosi nella provincia di Caserta. Nonostante la sostanziale stabilità del patrimonio bufalino, i dati mostrano una riduzione della malattia rispetto al 2021, quando superava il 21%.

PUBBLICITA

Il commissario Cortellessa e il piano di eradicazione

Il commissario straordinario Luigi Cortellessa, impegnato nella lotta alla brucellosi che colpisce gli allevamenti bufalini del Casertano da anni, sottolinea l’efficacia del piano regionale. Nonostante le proteste degli allevatori, che hanno ottenuto la nomina di un commissario di Governo per affiancare la Regione, Cortellessa evidenzia i progressi compiuti.

Indennizzi, bonifiche e nuove misure

Gli indennizzi per gli abbattimenti dei capi infetti vengono erogati regolarmente, salvo cause ostative. Proseguono inoltre i lavori di manutenzione dei canali di bonifica per ridurre i rischi di tracimazione e danni alle aziende.

In arrivo una nuova campagna gratuita di prelevamento, trattamento e sanificazione del letame dagli allevamenti infetti da brucellosi e tubercolosi, grazie ai nuovi impianti di bio-digestione in fase di realizzazione.

Richieste al Ministero della Salute

Il commissario Cortellessa ha inoltrato al Ministero della Salute due richieste:

Autorizzazione alla vaccinazione delle bufale adulte. Il Ministero ha concesso l’estensione solo fino ai 12 mesi di età.
Autocontrollo con test S.A.R. La richiesta è stata bocciata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo per via delle norme nazionali vigenti. Cortellessa aveva chiesto una deroga temporanea, con procedure per ampliare le possibilità di autocontrollo e garantire le profilassi obbligatorie.
Continuano gli sforzi per l’eradicazione della brucellosi

Nonostante le difficoltà e le resistenze, il commissario Cortellessa e la Regione Campania continuano a mettere in atto misure per eradicare la brucellosi e tutelare la salute pubblica e degli animali. La collaborazione con il Ministero della Salute e l’adozione di nuove strategie sono cruciali per raggiungere questo obiettivo.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2024 - 20:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento