#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:37
13.1 C
Napoli
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana

‘Beni confiscati alla camorra. L’esperienza del Comune di Quarto’, primo libro del bene confiscato Casa Mehari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arrivano i libri in coedizione Casa Mehari e New Media Press. La prima pubblicazione è “Beni confiscati alla camorra.

PUBBLICITA

L’esperienza del Comune di Quarto nella città Metropolitana di Napoli” dal giornalista Ciro Biondi con prefazione di Mario Morcone, assessore regionale alla Legalità, Sicurezza e Immigrazione.

La presentazione avverrà in occasione del secondo compleanno di Casa Mehari, il prossimo 20 maggio alle ore 18 nella sede del bene confiscato in via Nicotera n. 8 a Quarto. Parteciperanno Antonio Sabino (sindaco di Quarto), Raffaella De Vivo (assessore alla Legalità), Giuseppe Visone (Pubblico Ministero), Maria Trapanese (presidente a.t.s. Casa Mehari), Nello Mazzone (dirigente del Comune di Quarto), Claudio Ciotola (presidente associazione Stampa Campana – Giornalisti Flegrei), Mariano Di Palma (coordinatore di Libera Campania), Fernando Bocchetti (giornalista de “Il Mattino”), Rosario Scavetta (editore), Ugo De Cesare (presidente Osservatorio per la Legalità). L’incontro è moderato da Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. In programma letture di Arturo Delogu (associazione Artemide). È stato invitato il Prefetto di Napoli, il dottor Michele di Bari.

Il libro (ISBN: 9-791280-817044) contiene dati, storia del contesto locale e interviste a Mariano Di Palma (Libera Campania), Ferdinando Bocchetti (giornalista), Giuseppe Visone (magistrato), Raffaella De Vivo (assessore e insegnante), Aniello Mazzone (dirigente del comune) e Antonio Sabino (sindaco).

“L’idea di una pubblicazione dedicata ai beni confiscati – scrive Ciro Biondi nell’introduzione del suo del libro – nasce dall’esigenza di dare un quadro completo all’esperienza che sta vivendo la comunità di Quarto con l’acquisizione al patrimonio del comune di beni immobili appartenuti alla criminalità, la loro messa a bando, l’affidamento e la gestione da parte di enti del Terzo Settore. Si è quindi resa necessaria una narrazione che illustri i motivi e l’iter che hanno portato lo Stato ad adottare tale strumento di lotta alle mafie e di rigenerazione dei territori”.

“La coedizione è una collaborazione che vuole dare risalto a tutto ciò che si muove intorno a Casa Mehari e alla missione che caratterizza questo bene confiscato – spiega Rosario Scavetta, editore – l’idea nasce perché il bene in poco tempo è diventato un esempio per la cittadinanza grazie alle iniziative che si sono sviluppate sia nel campo sociale che culturale”.

L’intero ricavato sarà devoluto alle attività sociali e culturali del bene confiscato Casa Mehari gestito da un’a.t.s. composta da La Bottega dei Semplici Pensieri odv, la Cooperativa Sociale La Quercia Rossa, Artemide Aps e Dialogos Aps. Inoltre, è possibile acquistare il libro sui principali store online.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2024 - 13:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento