Cronaca di Napoli

Afragola: Bene confiscato alla camorra diventa “Urban Regeneration Factory” dell’Università Federico II

Condivid

Oggi al Viminale, alla presenza dei Ministri dell’Interno Matteo Piantedosi e dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, è stato consegnato al Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, un complesso immobiliare confiscato alla criminalità organizzata situato nel comune di Afragola.

Punti Chiave Articolo

Il compendio, composto da tre appartamenti e una villa di ampie dimensioni dotata di palestra, campi da calcio e tennis, è stato destinato dall’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità (ANBSC) all’Ateneo partenopeo. L’Università Federico II lo utilizzerà per realizzare una “Urban Regeneration Factory”, un centro che ospiterà laboratori per attività di formazione finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro.

“Il contrasto alle mafie si fa non solo grazie al lavoro quotidiano di magistratura e forze di polizia, ma anche attraverso iniziative come questa”, ha sottolineato il Ministro Piantedosi. “Questi progetti sono necessari ad avviare processi di rigenerazione del tessuto urbano e sociale in aree complesse del nostro Paese. Sono fondamentali per offrire nuove opportunità ai tanti giovani che rifiutano le logiche criminali per impegnarsi con passione nel costruire il futuro del loro territorio”.

L’impegno delle Istituzioni

“Le Istituzioni hanno il dovere di recuperare i luoghi che finora erano a disposizione della criminalità e riconsegnarli alla comunità”, ha dichiarato il Ministro Bernini. “Lo abbiamo fatto a Caivano e oggi lo facciamo ad Afragola. L’Università è protagonista di questo processo di riqualificazione che non è solo urbana, ma anche sociale. È un diritto della collettività riappropriarsi degli spazi, delle opportunità e del proprio futuro”.

All’evento hanno partecipato il Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, il Commissario Straordinario di Governo per Caivano Fabio Ciciliano e il Direttore dell’ANBSC Bruno Corda. La “Urban Regeneration Factory” dell’Università Federico II rappresenta un progetto di ampio respiro che contribuirà alla lotta alla criminalità organizzata e alla promozione della legalità, offrendo ai giovani nuove opportunità di formazione e di lavoro.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2024 - 19:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28