#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 06:50
12 C
Napoli
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
LE INIZIATIVE

Bacoli potenzia il car sharing, le nuove soluzioni proposte

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La promozione della mobilità sostenibile torna a essere centrale nel Comune di Bacoli, con un forte impegno verso il potenziamento del car sharing. Tra le proposte concrete vi sono l’individuazione di stalli comunali e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto Amicar Flegrea, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e presentato ufficialmente lo scorso 22 marzo presso la Casina Vanvitelliana, è al centro di questa iniziativa.

Il progetto, promosso da Legambiente Iride Napoli in collaborazione con l’amministrazione comunale e il gruppo di imprese sociali Gesco, organizza un incontro domani, martedì 28 maggio alle 18, alla Villa Comunale di Bacoli. All’incontro saranno presenti figure di rilievo come il sindaco di Bacoli Josi Gerardo della Ragione, l’assessora al Bilancio del Comune di Bacoli Rosaria Di Meo, il presidente della pro loco di Bacoli Giuseppe Illiano, il direttore del gruppo Gesco Giacomo Smarrazzo.

E ancora, il responsabile della Transizione Digitale dell’Ente Autonomo Volturno (EaV) Pasquale Rovito, la responsabile di Legambiente Iride Napoli Anna Savarese, il responsabile del progetto Amicar Flegrea Vittorio de Majo, il docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Cino Bifulco, il presidente di Unico Campania Gaetano Ratto e il responsabile di Nhp Mario Cuollo Conforti.

Durante l’incontro verranno presentate le strategie per potenziare il car sharing elettrico a Bacoli, attraverso l’individuazione di parcheggi e stalli comunali, l’installazione di colonnine di ricarica e la creazione di hub di interscambio modale nella stazione di Torregaveta. Verranno inoltre discussi i servizi di supporto, inclusa l’implementazione di app dedicate.

Il progetto Amicar Flegrea non si limita al car sharing, ma include anche Amicare Care, un servizio dedicato al trasporto di persone con limitata capacità motoria, realizzato con veicoli full electric. Questo progetto coinvolge numerosi partner tra cui Nhp srl, cooperativa sociale Controvento, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ente Autonomo Volturno (EaV), Comune di Monte di Procida, Cras srl, Legambiente Iride NAPOLI e cooperativa NClick.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2024 - 11:54



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento