#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.4 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Baba Yaga Teatro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La rassegna di racconti in musica “In altro mare – incontri con le creature degli abissi” è un’iniziativa presentata da Baba Yaga Teatro e curata da Rosalba Di Girolamo. Si svolgerà al Museo Darwin-Dohrn (Villa Comunale di Napoli) nei giorni giovedì 30 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno alle 20.45. Realizzata in collaborazione con Stazione Zoologica Darwin Dohrn e Fondazione Dohrn, è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2024 – Le acque di Napoli.

“In altro mare” – Una Rassegna di Racconti Marini

“In altro mare” presenta tre studi in prima nazionale che raccontano storie di incontri con creature degli abissi. Le storie, tratte dalla letteratura marinaresca, esplorano il nostro sé più profondo attraverso figure come la Balena Bianca di Melville, la Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una creatura degli abissi narrata da Verne. La scenografia sarà minimale, mentre il mare sarà evocato tramite video, parole e suoni.

Le Parole della Direttrice Artistica

“Quando ho saputo che il tema del Maggio di quest’anno era l’acqua,” dichiara Rosalba Di Girolamo, “non ho avuto dubbi sul voler raccontare il mare. La letteratura di mare rappresenta il viaggio della vita e le creature mostruose sono simboli degli ostacoli che ci aprono a cambiamenti e bellezza.”

Moby Dick L’Incantatrice

Il primo evento della rassegna, giovedì 30 maggio 2024, è “Moby Dick l’incantatrice – primo studio,” un monologo per sette voci adattato da Rosalba Di Girolamo dal capolavoro di Herman Melville. La performance, che vede la partecipazione di Rocco Zaccagnino alla fisarmonica e Marco Messina alla musica elettronica, esplora la metafora della Balena Bianca come percorso interiore e rivelazione di verità nascoste.

Ventimila Leghe Sotto i Mari

Sabato 1 giugno alle 20.45 sarà la volta di “Ventimila leghe sotto i mari,” un racconto tratto dal romanzo di Jules Verne. Con Imma Villa come voce narrante e Paolo Coletta alle musiche dal vivo, questa performance esplora temi quali l’isolamento, l’avventura e la natura umana. Il Capitano Nemo rappresenta un anti-eroe che sfugge al mondo in cerca di libertà e indipendenza.

Ligheia: La Sirena

La rassegna si conclude domenica 2 giugno alle 20.45 con “Ligheia: la sirena,” un racconto d’amore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Con Paolo Cresta alla voce e Carlo Lomanto alla chitarra, la performance esplora la voluttà e il piacere fisico attraverso la storia di un giovane giornalista e un anziano professore che racconta il suo amore giovanile con la sirena Lighea.

Riflessioni Finali

“In altro mare” è un viaggio tra storie e musiche che rievocano le profondità dell’anima e del mare. Ogni rappresentazione invita il pubblico a riflettere sulle proprie paure e desideri, svelando nuovi significati attraverso l’incontro con l’ignoto e il magico.


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2024 - 11:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento