Mauro Di Vito direttore dell'Osservatorio Vesuviano
Napoli. “Dobbiamo seguire l’evolversi della crisi e non posso fare previsioni precise, ma è ragionevole aspettarsi altre scosse di terremoto simili a quelle avvenute nelle ultime ore”. Così Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, intervenendo in videocollegamento durante un’edizione speciale del telegiornale di Canale 21.
Punti Chiave Articolo
“Siamo di fronte a uno sciame sismico – spiega Di Vito – che ha già raggiunto il picco con l’evento di magnitudo 4.4 di ieri sera, il più forte degli ultimi 40 anni. Abbiamo fatto il punto della situazione con i colleghi che monitorano altri parametri come la deformazione del suolo e l’emissione di gas.
La deformazione del suolo procede al ritmo di 2 cm al mese, il dato più alto dall’anno scorso, e la sismicità potrebbe intensificarsi. Ci aspettiamo altre scosse, come quella di magnitudo 3.6 avvenuta poco fa, e la situazione potrebbe protrarsi per un po’ di tempo”.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha immediatamente attivato l’Unità di crisi, in coordinamento con i comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, la Prefettura di Napoli, la Regione Campania, il Centro operativo nazionale e il Comando regionale dei Vigili del Fuoco.
Al momento non si registrano vittime o feriti, ma sono state segnalate alcune lesioni agli edifici e la caduta di calcinaccio.
Per garantire l’assistenza alla popolazione, sono in corso diverse azioni:
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a monitorare l’evolversi della situazione in stretto contatto con le autorità locali e fornirà aggiornamenti tempestivi.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto