#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Al via il progetto Green Craft per la tutela ambientale nell’artigianato artistico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Fondazione Ente Ville Vesuviane dà il via al progetto “Green Craft”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili nella filiera dell’artigianato artistico. Il progetto sarà presentato sabato 1 giugno, alle 18.30, a Villa Campolieto, e vede il patrocinio del Ministero della Cultura e dei Comuni del Miglio d’Oro.

Obiettivi e Scopi del Progetto

Il progetto “Green Craft” mira a potenziare e promuovere pratiche eco-sostenibili nelle imprese culturali e creative legate all’artigianato artistico. Questo si tradurrà in formazione, risorse e incentivi per adottare processi più rispettosi dell’ambiente. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla lavorazione del corallo e alla produzione di abbigliamento vintage, settori tradizionalmente importanti per l’area vesuviana.

Una Rete in Crescita

Gennaro Miranda, presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, ha sottolineato l’entusiasmo generato dall’iniziativa: “Abbiamo già ottenuto l’adesione di molte scuole, Assocoral, operatori del vintage e del sistema moda, cooperative sociali, associazioni antiracket ed enti del terzo settore,” ha dichiarato. L’obiettivo è di ampliare ulteriormente la rete degli attori coinvolti nel corso dei 22 mesi di durata del progetto, legando sempre più saldamente l’artigianato artistico alle pratiche di riciclo e riuso.

Un Nuovo Sviluppo Sostenibile

Roberto Chianese, direttore generale della Fondazione, ha commentato l’importanza strategica del progetto per la promozione di competenze ecosostenibili: “Attraverso strategie di capacity building, daremo l’opportunità di sviluppare nuove competenze nel campo dell’artigianato artistico guardando all’ambiente, ai temi del riuso e dell’economia circolare”. Ha inoltre sottolineato la responsabilità della gestione dei fondi europei per migliorare il territorio e creare nuove opportunità di crescita e occupazione, specialmente per i giovani.

Futuri Passi

Il prossimo passo consisterà nella stesura di un bando per le future attività formative previste dal progetto. Dopo la presentazione, ci si aspetta che ulteriori soggetti si uniscano all’iniziativa, ampliando la rete di collaborazioni. Tavoli tecnici, atelier tematici, workshop, laboratori e focus group saranno alcuni degli strumenti per coinvolgere tutti gli attori interessati e discutere strategie di produzione, marketing e creazione di un brand identitario per i nuovi prodotti artigianali.

Il progetto “Green Craft” si pone come un modello di innovazione sostenibile nell’artigianato artistico, sottolineando così il ruolo delle Ville Vesuviane non solo come monumenti storici ma anche come hub culturali e socio-economici.


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2024 - 17:30


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento