#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:12
14.3 C
Napoli
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...

Al Teatro Salesiani di Napoli in scena il 22 maggio ‘L’isola degli schiavi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito delle attività teatrali laboratoriali, quest’anno le studentesse e gli studenti del liceo “G. Mazzini” di Napoli si stanno cimentando con tematiche che affrontano nel tempo: i diritti umani, le pari opportunità e le ingiustizie sociali.

PUBBLICITA

Adriana Russo, docente impegnata da anni nelle diverse attività del mondo dello spettacolo dal vivo e del cinema, (per la sua pregressa e pluriennale esperienza professionale che mette a disposizione dell’Istituzione scolastica ove insegna, come docente di latino e materie letterarie dal 2010), supportata negli ultimi due anni da Silvana Rinaldi, ha scelto come argomento L’isola degli schiavi ispirandosi liberamente, come canovaccio drammaturgico, al testo di Marivaux, arricchito ed elaborato da riflessioni che rinviano a Platone, alla “Città del Sole” di Tommaso Campanella, a “Utopia” di Thomas More, al teatro epico di Bertolt Brecht, ad alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla canzone di Eduardo Bennato “L’isola che non c’è”, al testo “El Sendero” del rapper Caparezza, agli scritti in versi sulle ingiustizie sociali di Rosario Crescenzi, a “Il signor G” di Giorgio Gaber.

Un testo fluido, ma nello stesso tempo composito perché attraversa cronologicamente la storia del teatro con autori molti diversi tra loro ed estremamente trasversali, accumunati tutti dal desiderio critico di far riflettere, con la dovuta ironia, tipica del linguaggio teatrale, sulle ingiustizie sociali.

Le musiche sono attente a sottolineare i passaggi della narrazione e rendono emozionante e suggestiva l’articolazione dei dialoghi che avvengono sostanzialmente tra una comunità di cittadini liberi e due coppie di padroni/schiavi costretti a scambiarsi i ruoli sotto la guida di una voce narrante che funge da prologo, intermezzo, coro ed epilogo, conducendo lo spettatore a rammentare il lungo processo sociale e civile che le diverse società hanno affrontato nel passato per sostenere i fondamentali principi dei diritti degli esseri umani.

Lo spettacolo sarà messo in scena il 22 maggio al Teatro Salesiani di Napoli, in una manifestazione pubblica alla quale parteciperanno studenti, docenti, famiglie e pubblico del territorio. Sono coinvolti una cinquantina di studentesse e studenti come interpreti-attori, musicisti, danzatori, tecnici e aiuti di scena.

La durata della messinscena completa è di circa 70 minuti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2024 - 18:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento