**Studenti del Liceo Scientifico Mancini di Avellino contro le mafie al Teatro d’Europa**
Gli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico Mancini di Avellino si esibiscono al Teatro d’Europa per portare avanti l’impegno civile contro le mafie in uno spettacolo teatrale intenso e coinvolgente.
**Un progetto educativo di impegno civile e resistenza**
Sotto la guida della dirigente scolastica Paola Anna Gianfelice, gli studenti delle classi 3ALM, 3DSA e 3G si preparano a mettere in scena uno spettacolo teatrale chiamato “Capaci… di ricordare”. Il progetto, parte integrante del percorso didattico del liceo, si concentra sul tema della Legalità e coinvolge gli studenti in un viaggio emozionante alla scoperta dei valori fondamentali.
**Lavoro di ricerca e preparazione dello spettacolo**
I ragazzi hanno dedicato tempo ed energia alla ricerca di testimonianze di importanti figure che hanno lottato contro la criminalità organizzata, come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Don Peppino Puglisi, Peppino Impastato e Rita Atria. Questo lavoro di approfondimento ha arricchito il testo teatrale, preparato con cura dagli studenti con il supporto delle docenti di Lettere e della compagnia “Teatro d’Europa”.
**Il cast e il team di supporto**
Lo spettacolo vedrà esibirsi un cast di giovani attori talentuosi, guidati dalla regia di Luigi Frasca e Angela Caterina. Accanto alla regia, un team di supporto essenziale garantirà il successo dell’evento, mentre un servizio di accoglienza curerà l’accoglienza del pubblico. Inoltre, un ufficio stampa e comunicazione promuoverà l’evento sui vari canali mediatici.
**Promozione dei valori di legalità e memoria storica**
L’iniziativa non solo rappresenta un momento importante per il Liceo Mancini, ma si propone di diffondere valori come la legalità, la memoria storica e il coraggio civile attraverso l’arte teatrale, coinvolgendo attivamente sia gli studenti che l’intera comunità.
Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2024 - 13:00