Nei giorni scorsi, i Reparti del Comando Provinciale di Napoli hanno intensificato le attività di controllo economico del territorio, seguendo le indicazioni del Prefetto di Napoli, Dr. Michele di Bari, per aumentare la sicurezza nelle aree di movida e turistiche.
Punti Chiave Articolo
Gli interventi si sono concentrati sul contrasto all’abusivismo commerciale, al lavoro non regolare, alla vendita di prodotti contraffatti e non sicuri e al consumo di sostanze stupefacenti.
In un periodo di soli 10 giorni, sono state inviate 212 segnalazioni alle Autorità competenti per violazioni fiscali e altre normative, come giochi e scommesse, pubblicità, canone RAI e codice della strada.
Inoltre, sono state denunciate 21 persone per reati come contraffazione, ricettazione, spaccio di droga e possesso illecito di armi bianche. Sono stati sequestrati più di 27.000 articoli contraffatti, coltelli, slot machine illegali e varie dosi di droga.
Durante un’ispezione a Frattamaggiore, sono stati sequestrati oltre 2.000 articoli contraffatti, 4 orologi di lusso originali del valore di 50.000 euro e denaro contante per 5.000 euro. Il responsabile è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di contraffazione e ricettazione.
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto
Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto