#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:44
13.1 C
Napoli
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...

A Sorrento, al via la seconda edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo l’anteprima pasquale con il suggestivo Requiem di Fauré, la città costiera di Sorrento si prepara a ospitare la seconda edizione della rassegna musicale “Soave sia il vento Così… se fan tutti”. Questa iniziativa, diretta artisticamente da Maria Federica Castaldo, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, dalla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, dal Comune di Sorrento e dall’I.S. “Francesco Grandi”.

PUBBLICITA

Un Programma Variegato dal Seicento all’Epoca Contemporanea

Da maggio a settembre, Sorrento offrirà un vasto panorama musicale che spazia dal repertorio del primo Seicento fino alla contemporaneità. Il programma prevede la partecipazione di ospiti internazionali, eccellenze nazionali e talenti locali. L’evento inaugurale è previsto per domenica 26 maggio alle 19:30 presso il Chiostro di San Francesco d’Assisi, con l’esibizione dell’Ensemble Alraune. Questa performance celebra il IV Centenario della composizione “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi su testo di Torquato Tasso. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il Combattimento di Tancredi e Clorinda

Claudio Monteverdi compose “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda,” un episodio tratto dalla “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso. Questo lavoro racconta la tragica storia d’amore tra Tancredi, un cavaliere cristiano, e Clorinda, una guerriera musulmana. Dopo un incontro casuale, i due si sfidano a duello e Tancredi, senza riconoscere la sua amata, la uccide. In fin di vita, Clorinda chiede di essere battezzata e solo allora Tancredi la riconosce. Questa composizione, a 400 anni di distanza, rimane ancora oggi un simbolo dell’amore salvifico come unica via di redenzione.

Un Viaggio Musicale nel Tempo

La prima parte dell’evento presenterà l’enigmatica composizione di Tobias Hume, soldato di ventura e musicista inglese, seguita da opere che si relazionano con eventi delle crociate e il rapporto con gli “infedeli”. Particolare rilievo ha il “Lamento di Tristano” e la “Sonata su Fuggi dolente”. Quest’ultima, una melodia popolare del ‘500, contiene la cellula melodica dell’inno nazionale di Israele, testimoniando i legami indissolubili tra culture e popoli.

Prossimi Appuntamenti della Rassegna

L’appuntamento successivo è fissato per il 16 giugno alle 19:30 nella Chiesa dei Servi di Maria con “Violoncelliade!”, un progetto di Luca Signorini e i Violoncellisti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli. Il 27 giugno alle ore 20:00, presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, sarà il turno di “Mandol’in Canto” con il Coro Le Voci del 48 e l’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina. La rassegna si concluderà il 7 settembre alle 19:30 alla Chiesa dei Servi di Maria con una performance dell’Ensemble Armoniosa dedicata alle musiche di J. S. Bach.

Programma dell’Evento Inaugurale

– Tobias Hume (1569-1645) – “A soldiers resolution”
– Anonimo – “La armada turca”
– Anonimo – “Chevalier, mult estes guariz”
– Anonimo – “Li sarracini adorano lu sole”
– Anonimo dal Manoscritto di Kantemiroglu (Turchia) – “Makam Nikriz Usul Berksan”
– Anonimo dal Manoscritto di Londra – “Lamento di Tristano”
– Biagio Marini (1594 – 1663) – “Sonata su Fuggi dolente”
– Vincenzo Albrici (1631 – 1687) – “Sonata in Re minore”
– Dario Castello (1602-1631) – “Sonata XII dal Secondo Libro di Sonate Concertate in stil moderno”
– Claudio Monteverdi (1567-1643) – “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda”


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2024 - 12:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento