Attualità

Grazie ai Papiri di Ercolano individuata la tomba di Platone ad Atene

Condivid

Un’importante scoperta archeologica ha svelato il mistero del luogo di sepoltura del filosofo greco Platone. Grazie all’analisi approfondita di un papiro di Ercolano carbonizzato, gli studiosi hanno individuato la tomba di Platone nel giardino a lui riservato all’interno dell’Academia di Atene, vicino al Museion, il sacello sacro alle Muse.

La scoperta è emersa nell’ambito del progetto di ricerca “GreekSchools”, finanziato con 2.498.356 euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) e iniziato nel 2021. Il progetto, coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa, ha l’obiettivo di studiare e pubblicare un’edizione aggiornata della Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca in nostro possesso.

Tecnologie innovative per recuperare il passato

Grazie all’applicazione di innovative metodologie di studio, tra cui tecniche di imaging e metodi filologici, gli esperti sono riusciti a estrapolare oltre mille parole dal papiro ercolanese, corrispondenti al 30% del testo originale. Questo ha permesso di ricostruire con maggiore precisione la vita e l’opera di Platone, svelando anche alcuni dettagli inediti.

Tra le novità emerse dall’analisi del papiro, la scoperta che Platone fu venduto come schiavo sull’isola di Egina già forse nel 404 a.C., anticipando di circa 20 anni la data finora ipotizzata. Inoltre, il filosofo si esprime in modo sprezzante sulle capacità musicali di una musicista tracia, rivelando un lato inedito della sua personalità.

“Rispetto alle edizioni precedenti, ora c’è un testo quasi radicalmente cambiato, che implica una serie di fatti nuovi e concreti su vari filosofi accademici”, ha commentato Graziano Ranocchia. “Le nuove letture attingono spesso a fatti nuovi e concreti sull’Accademia di Platone, sulla letteratura ellenistica, su Filodemo di Gadara e la storia antica in generale”.

Oltre all’indagine sulla sepoltura di Platone, il progetto GreekSchools si concentra anche sullo stato di conservazione dei papiri antichi e sullo sviluppo di metodi di indagine innovativi, applicando tecniche di diagnostica per immagini di ultima generazione.

Un traguardo importante per la cultura italiana

La scoperta della tomba di Platone rappresenta un traguardo significativo per la cultura italiana e per la storia della filosofia occidentale. Il progetto GreekSchools dimostra ancora una volta l’eccellenza della ricerca italiana e il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2024 - 11:27

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con finti acquisti di lusso

L'inchiesta della Procura di Milano, che ha messo nel mirino un giro di scommesse illegali… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 17:36

Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio non voleva uccidere”

Napoli – Un’aula di tribunale carica di tensione, un processo segnato dal dolore e una… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 17:22

Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi moderni

Conosciuto fin dall'antichità per le sue affascinanti proprietà, il loto blu (Nymphaea caerulea) è una… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:53

Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni urgenti”

Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dalle associazioni dei tassisti, dei consumatori e… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:39

Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo aiutò a pagare i debiti”

Il caso delle scommesse illegali che sta scuotendo il calcio italiano si arricchisce di nuovi… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:30

San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore

Napoli - Il Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli, Fabrizia Fiore, ha convalidato l'arresto… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:14