#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
14.2 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Grazie ai Papiri di Ercolano individuata la tomba di Platone ad Atene

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’importante scoperta archeologica ha svelato il mistero del luogo di sepoltura del filosofo greco Platone. Grazie all’analisi approfondita di un papiro di Ercolano carbonizzato, gli studiosi hanno individuato la tomba di Platone nel giardino a lui riservato all’interno dell’Academia di Atene, vicino al Museion, il sacello sacro alle Muse.

La scoperta è emersa nell’ambito del progetto di ricerca “GreekSchools”, finanziato con 2.498.356 euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) e iniziato nel 2021. Il progetto, coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa, ha l’obiettivo di studiare e pubblicare un’edizione aggiornata della Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca in nostro possesso.

Tecnologie innovative per recuperare il passato

Grazie all’applicazione di innovative metodologie di studio, tra cui tecniche di imaging e metodi filologici, gli esperti sono riusciti a estrapolare oltre mille parole dal papiro ercolanese, corrispondenti al 30% del testo originale. Questo ha permesso di ricostruire con maggiore precisione la vita e l’opera di Platone, svelando anche alcuni dettagli inediti.

Tra le novità emerse dall’analisi del papiro, la scoperta che Platone fu venduto come schiavo sull’isola di Egina già forse nel 404 a.C., anticipando di circa 20 anni la data finora ipotizzata. Inoltre, il filosofo si esprime in modo sprezzante sulle capacità musicali di una musicista tracia, rivelando un lato inedito della sua personalità.

“Rispetto alle edizioni precedenti, ora c’è un testo quasi radicalmente cambiato, che implica una serie di fatti nuovi e concreti su vari filosofi accademici”, ha commentato Graziano Ranocchia. “Le nuove letture attingono spesso a fatti nuovi e concreti sull’Accademia di Platone, sulla letteratura ellenistica, su Filodemo di Gadara e la storia antica in generale”.

Oltre all’indagine sulla sepoltura di Platone, il progetto GreekSchools si concentra anche sullo stato di conservazione dei papiri antichi e sullo sviluppo di metodi di indagine innovativi, applicando tecniche di diagnostica per immagini di ultima generazione.

Un traguardo importante per la cultura italiana

La scoperta della tomba di Platone rappresenta un traguardo significativo per la cultura italiana e per la storia della filosofia occidentale. Il progetto GreekSchools dimostra ancora una volta l’eccellenza della ricerca italiana e il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2024 - 11:27



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento