#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Troppi suicidi in carcere, l’Osapp chiede l’intervento di Mattarella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il segretario regionale dell’Osapp Campania, Vincenzo Palmieri lancia un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Dramma suicidi da inizio anno 32 detenuti tutti affetti da patologie mentali e tossicodipendenza”.

Secondo Palmieri: “E’ il momento di agire, urgono modifiche legislativa per deflazionare gli istituti penitenziari non solo della Campania, oramai stracolmi circa 70 mila a fronte di una capienza tollerabile di 50 mila distribuiti in 198 strutture detentive della penisola, in Campania in 14 istituti circa 8 mila ristretti, che creano problemi e criticità gestionali, i primi andrebbero assegnati centri di recuperi e rems per essere curati adeguatamente tenuto conto che la sanità penitenziaria campana è un fallimento totale.

A questo poi si aggiungono carenze strutturali, mancanza di personale comparto funzioni centrali, educatori, psicologi, psichiatrici, medici etc…..e sopratutto di Polizia Penitenziaria, benché arruolamenti e corsi in atto di neo agenti, certamente non compensano neanche i pensionamenti, il poco personale e’ sovraccaricato di lavoro ai limiti della sopportazione, due tre posti di servizio e diritti minati”.

E ancora: “Per non parlare poi delle continue aggressioni all’ordine del giorno solo da una parte di utenza facinorosa non rispettosa delle regole che sfoga la sua ira per svariate ragioni e molto spesso per essere trasferita in altro istituto. Negli istituti oramai entra di tutto e di più per cielo e per terra, droni che sorvolano di notte gli istituti non sempre vengono intercettati che trasportano droga e cellulari, strumenti quest’ultimi non solo per chiamare i congiunti ma per gestire attività illecite a contatto con l’esterno al carcere.

Grazie all’attività della polizia penitenziaria, ogni giorno vengono rinvenuti e sequestri. Senza sicurezza non si garantisce il trattamento, e’ una condizione imprescindibile i detenuti rischiano di uscire peggio di come sono entrati diventando un pericolo per l’ordine pubblico e per la società.

Noi come Osapp ci appelliamo al Presidente Mattarella affinché ridia dignità al Corpo uomini e donne e individui con la Politica diverse misure sull’esecuzione della pena che garantisca da un lato la certezza della stessa, dall’altro canto percorsi differenziati per coloro che sono affetti da patologie ingestibili e di chi è rispettoso delle regole ravvedutosi rispetto al reato commesso e dia piu strumenti di contrasto anche tecnologici alla polizia penitenziaria per assicurare più legalità nei sistemi a garanzia di tutti”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2024 - 09:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento