Cultura

Strategie linguistiche e costruzione dell’identità nel lavoro di Annabella Rossi

Condivid

Linguaggio e Identità nei Lavori di Annabella Rossi

Il nono appuntamento dei “Colloqui di Salerno 2023-2024 – ‘Vivere la realtà è già scienza'” sarà dedicato alle strategie linguistiche e alla costruzione dell’identità nel lavoro dell’antropologa romana, Annabella Rossi. L’evento sarà curato da Vincenzo Esposito e dal Laboratorio interdipartimentale di Antropologia “Annabella Rossi” presso l’UNISA.

Analisi Linguistica degli Archivi di Annabella Rossi

L’incontro avrà luogo il 29 aprile 2024, presso il Campus di Fisciano alle 10:30 e al Complesso San Michele-Fondazione Carisal alle 17:30. Durante l’evento, le ricercatrici Luisa Corona e Rosalba Nodari, sotto la direzione della regista Elisa Flaminia Inno, presenteranno un’analisi linguistica di materiale raccolto da Annabella Rossi tra il 1959 e il 1970. L’analisi si concentrerà sull’epistolario di Michela Margiotta, sull’Archivio sonoro della Campania e sui documentari su Giuseppina Gonnella in collaborazione con Luigi Di Gianni.

Durante la discussione, verrà esaminata l’evoluzione del lessico e della competenza scrittoria di Michela Margiotta, così come gli elementi linguistici e paralinguistici presenti nelle registrazioni delle possessioni di Giuseppina Gonnella. Saranno analizzati anche gli elementi mimico-gestuali e il ruolo dei partecipanti nei rituali di possessione.

Profili dei Ricercatori coinvolti

Luisa Corona è ricercatrice in Linguistica Generale all’Università dell’Aquila, specializzata in morfologia derivazionale dell’italiano e nell’espressione linguistica dell’identità di genere. Rosalba Nodari è ricercatrice in Acquisizione e didattica della lingua all’Università di Siena, con focus su discriminazione linguistica e sociofonetica. Elisa Flaminia Inno, regista di film documentari, sarà responsabile della presentazione dei materiali analizzati.

I “Colloqui di Salerno 2023-2024 – Annabella Rossi: ‘Vivere la realtà è già scienza'” sono sostenuti dall’Università degli Studi di Salerno e da enti culturali come la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e il Comune di Salerno. Oltre all’aspetto accademico, l’iniziativa vede la partecipazione di enti dedicati alla ricerca antropologica e alla promozione del patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2024 - 10:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città della Scienza

Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:37

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:07

Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo in guerra

Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:30

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05