#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 13:07
18.4 C
Napoli
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...

Strategie linguistiche e costruzione dell’identità nel lavoro di Annabella Rossi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Linguaggio e Identità nei Lavori di Annabella Rossi

Il nono appuntamento dei “Colloqui di Salerno 2023-2024 – ‘Vivere la realtà è già scienza'” sarà dedicato alle strategie linguistiche e alla costruzione dell’identità nel lavoro dell’antropologa romana, Annabella Rossi. L’evento sarà curato da Vincenzo Esposito e dal Laboratorio interdipartimentale di Antropologia “Annabella Rossi” presso l’UNISA.

Analisi Linguistica degli Archivi di Annabella Rossi

L’incontro avrà luogo il 29 aprile 2024, presso il Campus di Fisciano alle 10:30 e al Complesso San Michele-Fondazione Carisal alle 17:30. Durante l’evento, le ricercatrici Luisa Corona e Rosalba Nodari, sotto la direzione della regista Elisa Flaminia Inno, presenteranno un’analisi linguistica di materiale raccolto da Annabella Rossi tra il 1959 e il 1970. L’analisi si concentrerà sull’epistolario di Michela Margiotta, sull’Archivio sonoro della Campania e sui documentari su Giuseppina Gonnella in collaborazione con Luigi Di Gianni.

Durante la discussione, verrà esaminata l’evoluzione del lessico e della competenza scrittoria di Michela Margiotta, così come gli elementi linguistici e paralinguistici presenti nelle registrazioni delle possessioni di Giuseppina Gonnella. Saranno analizzati anche gli elementi mimico-gestuali e il ruolo dei partecipanti nei rituali di possessione.

Profili dei Ricercatori coinvolti

Luisa Corona è ricercatrice in Linguistica Generale all’Università dell’Aquila, specializzata in morfologia derivazionale dell’italiano e nell’espressione linguistica dell’identità di genere. Rosalba Nodari è ricercatrice in Acquisizione e didattica della lingua all’Università di Siena, con focus su discriminazione linguistica e sociofonetica. Elisa Flaminia Inno, regista di film documentari, sarà responsabile della presentazione dei materiali analizzati.

I “Colloqui di Salerno 2023-2024 – Annabella Rossi: ‘Vivere la realtà è già scienza'” sono sostenuti dall’Università degli Studi di Salerno e da enti culturali come la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e il Comune di Salerno. Oltre all’aspetto accademico, l’iniziativa vede la partecipazione di enti dedicati alla ricerca antropologica e alla promozione del patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2024 - 10:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento