#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Storie al Femminile, un racconto di natura e rinascita con Rossella Marchese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una nuova stagione per una nuova pagina di “Storie al Femminile” da sfogliare negli spazi della Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” di Ogliastro Cilento, la rassegna dedicata alla scrittura ed alla creatività delle donne, oggi protagoniste del mondo letterario.

E, ancora una volta, saranno le donne al centro dei temi che stanno loro più a cuore, nel racconto nato dalla penna di Rossella Marchese, ospite del prossimo incontro di martedì 23 aprile, dalle 18.30 con “La posidonia oceanica” (L’ArgoLibro edizioni).

Un’opera altamente meritoria, che ci fa rendere conto di quanto, ancora oggi, il gran parlare che spesso si fa di conoscenza e difesa dell’ambiente è, perlopiù, solo un gran parlare.

Nei fatti, concretamente, la politica – a tutti i livelli – continua ad assecondare una visione antropocentrica dell’uomo che si sente autorizzato a deturpare, inquinare, cementificare, asfaltare, in una visione ottusa e tragicamente ridicola che non si rende conto che un ambiente naturale compromesso segnerà inevitabilmente il declino anche della nostra specie. Un ambiente sano ed equilibrato non è un optional di cui possiamo fare a meno.

La scrittrice ci parla del caso della posidonia oceanica, vista quasi esclusivamente, nell’ignoranza più o meno collettiva che ci contraddistingue, come problema che va risolto. In un testo chiaro, efficace, chi scrive ci rende consapevoli dei profondi legami esistenti nell’ambiente naturale; anche la posidonia è una preziosissima alleata contro l’inquinamento crescente (quello delle microplastiche, ma non solo).

L’opera si sofferma anche sulle emergenze – che spesso sfociano in tragedie – dovute ad un clima che definiamo “impazzito”, mentre le organizzazioni mondiali preposte a trovare soluzioni continuano a mostrare tutta la loro impotenza, incapacità.

Cosa possiamo fare, come singoli individui? Molto, ma a patto che la smettiamo di delegare e ci informiamo correttamente sulla realtà dei problemi e delle possibili soluzioni. “La posidonia oceanica” è un grande aiuto, per chi vuole portare avanti un percorso di autentico rinnovamento.

Di origini napoletane, ma salernitana di Torchiara per adozione, Rossella Marchese si interessa di Etologia Relazionale (r) e di IAA, salvaguardia nel Cilento e progetti di tutela nelle scuole primarie del PNCVDA, con associazioni ambientaliste nazionali. Conosce diversi linguaggi di comunicazione alternative per persone/bambini diversamente abili. Animalista convinta, si interessa anche di tematiche alimentari come la celiachia. In dialogo con l’autrice, ci saranno Alfonso Sarno, giornalista e curatore della rassegna ed Enrico Giani, coautore del libro.

Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2024 - 11:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento