Screenshot
Un altro importante passo avanti per la mobilità urbana di Napoli: è stata completata la copertura metallica della stazione della metropolitana Capodichino. Si tratta di un “nuovo tassello”, come sottolinea una nota di Palazzo San Giacomo, per la realizzazione di un’opera fondamentale per la città.
Punti Chiave Articolo
Al termine dei lavori, la linea 1 della metropolitana collegherà l’aeroporto con il porto e la rete ferroviaria, inclusa l’alta velocità. Questo consentirà ai cittadini e ai turisti di muoversi in modo rapido e confortevole tra i principali snodi di trasporto della città.
I lavori per la stazione Capodichino procedono spediti, nel rispetto dei tempi previsti. La prossima fase consisterà nel rivestimento della copertura con conci e infissi in vetro, un intervento che si concluderà entro l’estate.
Il progetto della stazione Capodichino, opera dell’architetto Ivan Harbour dello Studio Rshp, si ispira al Pozzo di San Patrizio, un profondo pozzo medievale situato a Orvieto. La stazione presenterà una struttura circolare con un diametro interno di circa 33 metri e una profondità di circa 50 metri.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso la sua soddisfazione per l’avanzamento dei lavori: “Verifichiamo costantemente l’andamento dei lavori e il rispetto dei tempi per un’opera fondamentale, che cambierà completamente il volto della città”. L’obiettivo è quello di inaugurare la stazione all’inizio del 2026.
La stazione Capodichino sarà dotata di 8 ascensori centrali e 4 scale elicoidali, oltre a sistemi di illuminazione e climatizzazione a basso consumo energetico. L’area in superficie della stazione sarà completamente ridisegnata al termine dei lavori, con percorsi pedonali coperti, aree verdi, parcheggi e nuove strade di accesso.
Webuild, che guida un consorzio con la Moccia Irme per conto di Metropolitana di Napoli Spa e del Comune di Napoli, ha già costruito a Napoli 14 stazioni della metropolitana, tra cui alcune delle più iconiche “Stazioni dell’Arte”. Attualmente l’azienda è impegnata nella realizzazione di diverse altre opere infrastrutturali in città, tra cui la linea 7 della metropolitana e il raddoppio della Ferrovia Cumana.
Webuild è fortemente impegnata nello sviluppo infrastrutturale del Sud Italia. Con quasi 5.450 persone già al lavoro tra diretti e di terzi, l’azienda ha lanciato il programma “Cantiere Lavoro Italia” che punta a formare ed assumere 10mila persone entro il 2026, di cui oltre l’80% nel Sud Italia.
Il completamento della stazione metro Capodichino rappresenta un passo importante verso un futuro più connesso e sostenibile per Napoli. La nuova stazione faciliterà gli spostamenti dei cittadini e dei turisti, contribuendo a migliorare la qualità della vita in città.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto