#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:21
16 C
Napoli
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...

Napoli, completata la copertura della stazione metro Capodichino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un altro importante passo avanti per la mobilità urbana di Napoli: è stata completata la copertura metallica della stazione della metropolitana Capodichino. Si tratta di un “nuovo tassello”, come sottolinea una nota di Palazzo San Giacomo, per la realizzazione di un’opera fondamentale per la città.

Al termine dei lavori, la linea 1 della metropolitana collegherà l’aeroporto con il porto e la rete ferroviaria, inclusa l’alta velocità. Questo consentirà ai cittadini e ai turisti di muoversi in modo rapido e confortevole tra i principali snodi di trasporto della città.

I lavori per la stazione Capodichino procedono spediti, nel rispetto dei tempi previsti. La prossima fase consisterà nel rivestimento della copertura con conci e infissi in vetro, un intervento che si concluderà entro l’estate.

Il progetto della stazione Capodichino, opera dell’architetto Ivan Harbour dello Studio Rshp, si ispira al Pozzo di San Patrizio, un profondo pozzo medievale situato a Orvieto. La stazione presenterà una struttura circolare con un diametro interno di circa 33 metri e una profondità di circa 50 metri.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso la sua soddisfazione per l’avanzamento dei lavori: “Verifichiamo costantemente l’andamento dei lavori e il rispetto dei tempi per un’opera fondamentale, che cambierà completamente il volto della città”. L’obiettivo è quello di inaugurare la stazione all’inizio del 2026.

Un’infrastruttura moderna e sostenibile

La stazione Capodichino sarà dotata di 8 ascensori centrali e 4 scale elicoidali, oltre a sistemi di illuminazione e climatizzazione a basso consumo energetico. L’area in superficie della stazione sarà completamente ridisegnata al termine dei lavori, con percorsi pedonali coperti, aree verdi, parcheggi e nuove strade di accesso.

Webuild, che guida un consorzio con la Moccia Irme per conto di Metropolitana di Napoli Spa e del Comune di Napoli, ha già costruito a Napoli 14 stazioni della metropolitana, tra cui alcune delle più iconiche “Stazioni dell’Arte”. Attualmente l’azienda è impegnata nella realizzazione di diverse altre opere infrastrutturali in città, tra cui la linea 7 della metropolitana e il raddoppio della Ferrovia Cumana.

Webuild protagonista della mobilità a Napoli

Webuild è fortemente impegnata nello sviluppo infrastrutturale del Sud Italia. Con quasi 5.450 persone già al lavoro tra diretti e di terzi, l’azienda ha lanciato il programma “Cantiere Lavoro Italia” che punta a formare ed assumere 10mila persone entro il 2026, di cui oltre l’80% nel Sud Italia.

Il completamento della stazione metro Capodichino rappresenta un passo importante verso un futuro più connesso e sostenibile per Napoli. La nuova stazione faciliterà gli spostamenti dei cittadini e dei turisti, contribuendo a migliorare la qualità della vita in città.


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2024 - 19:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento