Perché l’ex boss dei Casalesi, il famigerato Sandokan si è pentito? E’ la domanda che si stanno facendo tutti i professionisti dell’antimafia ma non i magistrati che stanno ascoltando le sue confessioni da un mese.
Punti Chiave Articolo
Al momento ai comuni mortali non è noto il motivo preciso per il quale Schiavone abbia deciso di pentirsi. I familiari delle tante vittime di Terra dei Fuochi e quelli morti per furia omicida del boss sanguinario si augurano che il suo sia un pentimento veritiero.
Troppi ancora i misteri irrisolti, così come gli omicidi eccellenti e quelli di vittime innocenti, le connivenze con i politici e gli imprenditori. Insomma Sandokan dovrebbe e deve chiarire tante cose.
Le ipotesi sulla sua decisione di collaborare con la giustizia sono diverse. La prima è per motivi di convenienza e per un accesso a un regime detentivo più mite. Schiavone potrebbe aver scelto di collaborare per migliorare le sue condizioni di carcere, con l’obiettivo di ottenere in futuro una liberazione anticipata.
Motivi familiari e quindi sicurezza dei congiunti. La tutela della moglie, Giuseppina Nappa, e dei sette figli potrebbe aver spinto Schiavone a pentirsi. La moglie e due figlie, Angelica e Chiara, avrebbero già dato la loro disponibilità a collaborare con le autorità e ad entrare nel programma di protezione.
Riunificazione familiare: i figli Nicola e Walter sono già pentiti e detenuti da alcuni anni. Carmine è detenuto anch’esso, mentre Ivanhoe, già noto alle forze dell’ordine, è l’unico che ha rifiutato di collaborare. Il pentimento di Sandokan potrebbe rappresentare un tentativo di riunire la famiglia.
Motivi personali:nel 2018 a Schiavone è stato diagnosticato un tumore. La consapevolezza della fine imminente e la disgregazione del suo clan potrebbero averlo indotto a collaborare per inviare un messaggio ai suoi ex affiliati e rivali.
Al momento, i magistrati che stanno ascoltando le sue confessioni mantengono il riserbo sulle motivazioni di Schiavone. Le sue dichiarazioni potrebbero fornire informazioni cruciali sulla struttura e le attività del clan dei Casalesi, aiutando a ricostruire crimini irrisolti e a identificare altri esponenti della criminalità organizzata.
Le sue confessioni potrebbero avere un impatto significativo sulla lotta alla criminalità organizzata in Campania. Il processo di collaborazione è ancora in corso e il destino di Schiavone dipenderà dalle sue rivelazioni e dalla loro utilità per le indagini.
Le vere ragioni del pentimento di Sandokan al momento restano ancora avvolte nel mistero. Le ipotesi formulate si basano su indiscrezioni e analisi del contesto. Solo il tempo e l’evolversi del processo di collaborazione potranno fare luce sui reali motivi che hanno spinto l’ex boss dei Casalesi a tradire il suo clan.
@riproduzione riservata
Una vittoria di personalità, determinazione e consapevolezza. Antonio Conte si gode il successo del Napoli… Leggi tutto
NAPOLI – Dopo la vittoria che ha riportato il Napoli in vetta alla Serie A,… Leggi tutto
NAPOLI – Piedi per terra e testa al prossimo impegno. Dopo la vittoria per 2-0… Leggi tutto
NAPOLI – Entusiasmo sì, ma senza perdere la testa. Dopo il ritorno solitario del Napoli… Leggi tutto
Sorpasso completato. Il Napoli di Antonio Conte sfrutta al massimo il momento negativo dell'Inter, alla… Leggi tutto
Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto