#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:10
14.3 C
Napoli
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti

‘San Gennaro lo sa’, il corto animato al Comicon 2024

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Tesoro di San Gennaro e la Scuola internazionale di Comics di Firenze presentano al COMICON 2024, domenica 28 aprile alle ore 15 nella sala Dino De Matteo della Mostra Dโ€™Oltremare di Napoli (padiglione 2), SAN GENNARO LO SA, il corto animato creato per lโ€™omonima canzone scritta ed interpretata da Eugenio Bennato che ne ha composto anche la musica in collaborazione con il musicista Antonio Fresa.

PUBBLICITA

Il brano, prodotto da Dโ€™Uva srl e Adesiva discografica per la colonna sonora dellโ€™audioguida del Museo del Tesoro di San Gennaro, รจ una coinvolgente ballata swing napoletana che oggi si anima con i disegni realizzati dalla Scuola di Comics di Firenze diretta da Alessio Dโ€™Uva, per raccontare, tra musica, voce e immagini, lโ€™incredibile storia del ritorno del Tesoro di San Gennaro da Roma a Napoli.

Il video, realizzato con i contributi del PNRR – TOCC Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi, sarร  visibile online sul canale YouTube di D’Uva e della Scuola Internazionale di Comics Firenze da domenica 28 aprile: www.youtube.com/@duvย e www.youtube.com/@scuolacomicsfirenze

Alla presentazione in programma al Comicon interverranno Francesco Pizzo, Direttore Artistico e Character Designer, Iacopo Bartolotti, Artista Storyboard e Animatore e Andrea Giordani, Animatore.

SAN GENNARO LO SA racconta la storia rocambolesca di Giuseppe Navarra, meglio conosciuto come il re di Poggioreale, che nel 1947, durante il conflitto mondiale, riportรฒ a Napoli il Tesoro di San Gennaro che era stato tenuto al sicuro in Vaticano in tre casse sigillate.

Giuseppe Navarra era un personaggio di umili origini che aveva fatto fortuna dedicandosi al mercato nero, soprannominato il re di Poggioreale per la generositร  e il coraggio nellโ€™aiutare i suoi vicini bisognosi.

Il 5 marzo di quellโ€™anno, accompagnato dal Principe Stefano Colonna di Paliano, membro della Deputazione del Tesoro di San Gennaro, partรฌ in gran segreto con un’automobile nera, che si racconta fosse appartenuta a Mussolini, alla volta di Roma, per andare a recuperare il tesoro. Dopo un viaggio avventuroso i due riuscirono a riportare al Santo Patrono il Tesoro che oggi si puรฒ ammirare in tutto il suo splendore nel Museo a lui dedicato in via Duomo.

Una vicenda straordinaria che grazie al lavoro di animazione della scuola di Comics di Firenze รจ diventata un corto animato. Partendo dalla canzone di Bennato e Fresa, con la voce inconfondibile dello stesso Bennato accompagnato al sax contralto da Marco Zurzolo, e attraverso lo studio della storia del Tesoro, si รจ tracciato lo storyboard, con cui รจ nato scena per scena lโ€™intero progetto.

Proseguendo con lโ€™ideazione del character design per i vari personaggi, la scelta dei design piรน rappresentativi fino al color script, con la scelta delle luci e dei colori per ogni scena in base allโ€™emozione, si รจ arrivati allโ€™animazione, colorazione e montaggio del video finale di 3 minuti e 30.

Il corto SAN GENNARO LO SA รจ un nuovo modo per narrare ed esplorare il ricchissimo immaginario della storia del Santo Patrono, affidando al linguaggio universale dellโ€™animazione, del disegno e della musica, il compito di trasmettere a un pubblico sempre piรน ampio e giovane la vita e le opere di San Gennaro.

In occasione del Comicon il Museo del Tesoro di San Gennaro proporrร  una tariffa agevolata a 6 euro per visitare il Museo del Santo Patrono (visita autonoma con audioguida).

Sarร  possibile acquistare i biglietti sul sito internet tesorosangennaro.it alla voce โ€œAmici del Comiconโ€ dal 22 aprile al 7 maggio 2024.

โ€œSAN GENNARO LO SAโ€

domenica 28 aprile ore 15 – COMICON 2024
Sala Dino De Matteo / padiglione 2 / Mostra Dโ€™Oltremare di Napoli
corto animato realizzato dalla Scuola internazionale di Comics di Firenze
direttore Alessio Dโ€™Uva
Direttore Artistico e Character Designer Francesco Pizzo
Artista Storyboard e Animatore Iacopo Bartolotti
Animatore Andrea Giordani
brano scritto ed interpretato da Eugenio Bennato
musiche di Eugenio Bennato in collaborazione con Antonio Fresa
prodotto da Dโ€™Uva srl e Adesiva discografica per la colonna sonora dellโ€™audioguida del Museo del Tesoro di San Gennaro


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2024 - 12:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento