Attualità

Napoli agli ultimi posti dei comuni per reddito medio

Condivid

Portofino spodesta Lajatico e Bisaglio conquistando il primo posto nella classifica dei redditi medi dichiarati più alti d’Italia.

La top ten è composta esclusivamente da comuni del Nord, con l’unica eccezione di Forte dei Marmi in Toscana al nono posto. Curiosamente, sempre al Nord troviamo anche alcuni comuni con i redditi IRPEF più bassi d’Italia.

Tra i capoluoghi di regione primeggia Milano, seguita da Bologna e Roma. Fanalino di coda Potenza, preceduta da Catanzaro e Palermo. E Napoli in questa classifica figura al quintulimo posto: anche Perugia e Bari sono davanti.

Di seguito, le prime dieci posizioni in entrambe le classifiche.

Comuni con reddito medio più alto:

Portofino (GE) – 97.058€
Lajatico (PI) – 56.028€
Basiglio (MI) – 53.419€
Briaglia (CN) – 44.924€
Cusago (MI) – 42.314€
Torre d’Isola (MI) – 38.810€
Borgogno (NO) – 38.121€
Pino Torinese (TO) – 38.021€
Forte dei Marmi (LU) – 37.844€
Segrate (MI) – 37.788€
Comuni con reddito medio più basso:

Cavargna (CO) – 7.402€
Gurro (VB) – 8.046€
Valle Canobina (VB) – 8.497€
Val Rezzo (CO) – 8.969€
San Nazaro Val Cavargna (CO) – 9.529€
Castelmagno (CN) – 10.192€
Dinami (VV) – 10.610€
Roseto Valfortore (FG) – 10.717€
Terelle (FR) – 10.724€
Aieta (CS) – 10.986€italia

Capoluoghi di regione con reddito medio più alto:

Milano 37.583€
Bologna 29.020€
Roma 28.900€
Aosta 28.899
Bolzano 28.108
Firenze 27.668
Cagliari 26.839
Torino 26.595
Trento 26.488
Trieste 25.090

Capoluoghi di regione con reddito medio più basso:

Venezia 24.897
Genova 24.742
Ancona 24.645
L’Aquila 24.197
Pescara 24.123
Bari 23.874
Perugia 23.413
Napoli 22.779
Campobasso 22.468
Palermo 22.103
Catanzaro 22.005
Potenza 19.847

Fonte: dati redditi 2021 elaborati da Il Sole 24 Ore

Note:

I dati si riferiscono ai redditi Irpef dichiarati dai contribuenti residenti nei comuni indicati.
La classifica è stilata in base al reddito medio imponibile, che comprende tutti i redditi dichiarati, al netto delle detrazioni fiscali.

E’ importante precisare che il reddito medio non rappresenta necessariamente un indicatore di benessere economico, in quanto non tiene conto di fattori come la distribuzione della ricchezza all’interno di una comunità o il costo della vita.

Oltre alla classifica, l’articolo del Sole 24 Ore offre un’analisi più approfondita della distribuzione dei redditi in Italia, con particolare attenzione alle differenze tra regioni e comuni.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2024 - 17:17

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00