Un’area protetta di grande valore storico e ambientale, la Riserva Naturale della Foresta di Cuma, è stata recentemente teatro di un raid vandalico che ha causato danni significativi.
Con l’arrembaggio delle dune e dei sentieri con auto e moto, i vandali hanno compromesso l’integrità di un ecosistema prezioso. La Selva Gallinaria e la sua importanza storica Originariamente conosciuta come Selva Gallinaria, la Foresta di Cuma è una zona incontaminata, ricca di storia e biodiversità.
Nota per la presenza della gallinella d’acqua nell’antichità, era un luogo di nidificazione per questo uccello acquatico grazie alla presenza di ambienti umidi. Proteggere la Foresta: un impegno costante L’Ente Parco dei Campi Flegrei e la Regione sono fortemente impegnati nella tutela e conservazione della Foresta di Cuma.
Nonostante gli interventi in corso per la salvaguardia dell’area, i vandalismi persistono, mettendo a rischio non solo l’habitat ma anche le dune cruciali contro l’erosione costiera. Coinvolgimento della comunità e senso civico Per contrastare questo fenomeno dannoso, è necessario il coinvolgimento attivo della comunità e un maggiore senso civico.
La foresta rappresenta una risorsa importante per la formazione dei giovani e la valorizzazione del patrimonio naturalistico campano. Solo con la collaborazione di tutti sarà possibile preservare questa preziosa area verde per le generazioni future.
Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto
Napoli - "Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano".… Leggi tutto
Undici tifosi della Salernitana sono stati colpiti da provvedimenti di Daspo a seguito dei disordini… Leggi tutto
“Senza confini” è il tema della quarta edizione di “Grande Musica a San Giorgio” che… Leggi tutto
Un letto rovesciato a bloccare una porta, resti umani e oggetti quotidiani fermi nel tempo:… Leggi tutto
Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto