#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 17:50
19.1 C
Napoli
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...

Pomigliano Jazz celebra l’International Jazz Day: concerto e presentazione nuovo vinile di Marco Zurzolo, ’O fischio ca nun fa paura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domani martedì 30 aprile 2024 si celebra in tutto il mondo l’International Jazz Day, la giornata internazionale del jazz istituita nel 2011.

Nata da un’idea di Herbie Hancock e sostenuta dall’UNESCO, l’iniziativa si svolge in contemporanea in circa 200 paesi al mondo con incontri, concerti, jam session e workshop. Un appuntamento atteso che intende valorizzare e celebrare il potere di aggregazione e dialogo interculturale che caratterizza questo genere musicale.

Anche Pomigliano Jazz festeggia – come ogni anno – questa giornata con una serie di esibizioni live e la presentazione del nuovo lavoro discografico di Marco Zurzolo, “’O fischio ca nun fa paura”. Alla Scuola Spazio Musica di Pomigliano d’Arco (Napoli), dalle ore 19.30 si festeggia la giornata internazionale del jazz con i live – ad ingresso gratuito – di I 4et jam e Spazio Musica Ensemble oltre all’esibizione di Marco Zurzolo. Ad accompagnare il sassofonista e compositore partenopeo ci saranno Cassandra Pepe voce, Francesco Di Mauro chitarra, Roberto Ziaco tastiere, Franco Amato basso, Enrico Di Meglio batteria, Mario Verace sax contralto, Massimo Castagnini sax tenore e Gabriella Grossi sax baritono.

Dal vivo, Marco Zurzolo presenterà i brani del nuovo progetto discografico in uscita il 10 maggio per Itinera: ’O fischio ca nun fa paura verrà pubblicato dall’etichetta discografica di Pomigliano Jazz in una speciale edizione in vinile bianco. ‘O fischio ca nun fa paura è anche un libro, pubblicato da Colonnese Editore. In occasione dell’International Jazz Day di Pomigliano d’Arco – che verrà trasmesso anche in diretta streaming, sui profili social di Pomigliano Jazz, Itinera e Spazio Musica – sarà disponibile in anteprima il nuovo vinile di Marco Zurzolo.

Dagli Showmen ai Napoli Centrale, Carlo d’Angiò ed Eugenio Bennato, Pino Daniele: alcuni grandi protagonisti del panorama musicale della seconda metà degli anni ’70 rivivono in questo lavoro di Zurzolo, grazie alla reinterpretazione di giovani musicisti, suoi allievi del Conservatorio di Salerno.

Questo album è un passaggio di testimone, ma anche colonna sonora di un racconto sorprendente, in una Napoli incantata, dove per vivere bisogna imparare a suonare più forte delle bombe. Il fischio “ca nun fa paura” non è infatti quello delle bombe di ieri e di oggi – della guerra o della giovanissima e folle malavita che insanguina la città – ma un’energia, arrabbiata e gioiosa, dolente e raggiante, in cui si rimescola la vita e la musica, i sogni di una generazione.

Sassofonista e compositore, Marco Zurzolo ha collaborato con importanti artisti italiani e internazionali. Ha pubblicato oltre venti cd ed è autore di numerose colonne sonore per il cinema, il teatro e la televisione. Ha vinto prestigiosi premi, fra cui il “Premio qualità” del Ministero della Cultura.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2024 - 11:34



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento