il governo punta a far scontare la pena nei loro Paesi d’origine attraverso accordi bilaterali con Stati africani. I principali Paesi interessati sono Marocco (con oltre 3.600 detenuti in Italia), Tunisia e Nigeria.
Punti Chiave Articolo
Il piano per lo svuotamento delle carceri italiane, con il rimpatrio dei detenuti stranieri e l’affidamento esterno degli ultimi sei mesi di pena, si presenta come un progetto ambizioso e complesso.
Il suo successo dipenderà dalla capacità del governo di stringere accordi solidi con i Paesi africani, di garantire il rispetto dei diritti umani e di gestire efficacemente la “corsia veloce” per i detenuti in vista del fine pena.
Modello Romania e Albania: il piano si ispira agli accordi già siglati con questi due Paesi per il rimpatrio dei detenuti.
Incenitvi per i Paesi africani: per convincerli a collaborare, l’Italia potrebbe offrire investimenti economici e accordi per il rilascio di permessi di lavoro ai migranti regolari.
Piano Mattei: il progetto carcerario si affianca al Piano Mattei, la strategia di cooperazione con l’Africa per contrastare i flussi migratori.
Magistrati di collegamento: per gestire gli accordi con i Paesi africani, il governo ha rallentato la riduzione dei magistrati “fuori ruolo”, che saranno necessari come figure di raccordo.
Difficoltà e cautela: il piano presenta sfide notevoli, come la mancanza di un accordo quadro europeo con i Paesi africani e la tutela dei diritti umani dei detenuti. Il governo procede con cautela, stipulando accordi individuali con ogni Paese e effettuando rigorosi controlli giuridici.
“Corsia veloce” per gli ultimi sei mesi: per ridurre il sovraffollamento, il governo prevede una “corsia veloce” per i detenuti che devono scontare gli ultimi sei mesi di pena e hanno avuto una buona condotta.
Affidamento a cooperative esterne: questi detenuti saranno affidati a cooperative esterne registrate in un albo nazionale, che riceveranno un contributo giornaliero dallo Stato (30 euro dalla Cassa Ammende e almeno 20 dalla Regione) per coprire i costi.
Benefici: questo progetto mira a liberare spazio nelle carceri e a tagliare i costi (un detenuto costa allo Stato circa 141 euro al giorno).
Circa 7.000 persone interessate: si stima che circa 7.000 detenuti, di cui 4.000 per reati non ostativi, potrebbero beneficiare di questa misura.
Obiettivo sicurezza e diritti umani:
Sicurezza: ridurre il sovraffollamento carcerario e migliorare le condizioni di detenzione, contribuendo alla sicurezza degli istituti penitenziari.
Diritti umani: garantire il rispetto dei diritti umani dei detenuti, sia in Italia che nei Paesi di destinazione, attraverso rigorosi controlli e accordi bilaterali mirati.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto