#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:05
10.9 C
Napoli
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...

Piano svuota carceri del Governo: detenuti stranieri nei loro Paesi e lavoro esterno per gli ultimi sei mesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

il governo punta a far scontare la pena nei loro Paesi d’origine attraverso accordi bilaterali con Stati africani. I principali Paesi interessati sono Marocco (con oltre 3.600 detenuti in Italia), Tunisia e Nigeria.

PUBBLICITA

Il piano per lo svuotamento delle carceri italiane, con il rimpatrio dei detenuti stranieri e l’affidamento esterno degli ultimi sei mesi di pena, si presenta come un progetto ambizioso e complesso.

Il suo successo dipenderà dalla capacità del governo di stringere accordi solidi con i Paesi africani, di garantire il rispetto dei diritti umani e di gestire efficacemente la “corsia veloce” per i detenuti in vista del fine pena.

Modello Romania e Albania: il piano si ispira agli accordi già siglati con questi due Paesi per il rimpatrio dei detenuti.

Incenitvi per i Paesi africani: per convincerli a collaborare, l’Italia potrebbe offrire investimenti economici e accordi per il rilascio di permessi di lavoro ai migranti regolari.

Piano Mattei: il progetto carcerario si affianca al Piano Mattei, la strategia di cooperazione con l’Africa per contrastare i flussi migratori.

Magistrati di collegamento: per gestire gli accordi con i Paesi africani, il governo ha rallentato la riduzione dei magistrati “fuori ruolo”, che saranno necessari come figure di raccordo.

Difficoltà e cautela: il piano presenta sfide notevoli, come la mancanza di un accordo quadro europeo con i Paesi africani e la tutela dei diritti umani dei detenuti. Il governo procede con cautela, stipulando accordi individuali con ogni Paese e effettuando rigorosi controlli giuridici.

Sfoltire le carceri italiane

“Corsia veloce” per gli ultimi sei mesi: per ridurre il sovraffollamento, il governo prevede una “corsia veloce” per i detenuti che devono scontare gli ultimi sei mesi di pena e hanno avuto una buona condotta.

Affidamento a cooperative esterne: questi detenuti saranno affidati a cooperative esterne registrate in un albo nazionale, che riceveranno un contributo giornaliero dallo Stato (30 euro dalla Cassa Ammende e almeno 20 dalla Regione) per coprire i costi.

Benefici: questo progetto mira a liberare spazio nelle carceri e a tagliare i costi (un detenuto costa allo Stato circa 141 euro al giorno).

Circa 7.000 persone interessate: si stima che circa 7.000 detenuti, di cui 4.000 per reati non ostativi, potrebbero beneficiare di questa misura.

Obiettivo sicurezza e diritti umani:

Il piano del governo mira a duplice obiettivo:

Sicurezza: ridurre il sovraffollamento carcerario e migliorare le condizioni di detenzione, contribuendo alla sicurezza degli istituti penitenziari.

Diritti umani: garantire il rispetto dei diritti umani dei detenuti, sia in Italia che nei Paesi di destinazione, attraverso rigorosi controlli e accordi bilaterali mirati.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2024 - 06:49

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento