Cronaca Caserta

Patto antiracket in provincia di Caserta: un nuovo strumento contro le estorsioni 

Condivid

Un nuovo patto antiracket per l’edilizia è stato siglato a Caserta, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno delle estorsioni da parte della camorra. L’accordo, firmato alla Camera di Commercio, coinvolge le forze dell’ordine, l’associazione antiracket “Sos Impresa” e la rete regionale “Sos Impresa – Rete per la legalità della Campania”.

L’iniziativa prevede l’affissione di un cartello ben visibile fuori dai cantieri edili aderenti al patto. Il cartello recita: “Questa impresa ha aderito al patto antiracket con le forze dell’ordine”. Questo messaggio serve come monito per gli estorsori, che potrebbero essere dissuasi dal colpire aziende che si sono apertamente schierate contro la criminalità organizzata.

Il patto antiracket rappresenta anche un invito alle aziende a denunciare le richieste di pizzo o usura. Secondo il prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, è fondamentale che le imprese non si limitino a sfoghi telefonici, ma presentino formali denunce alle forze dell’ordine. Solo in questo modo potranno accedere ai fondi di solidarietà previsti dalla legge.

L’esperienza di Napoli, dove il patto antiracket ha già avuto successo, è un esempio da seguire. Circa 40 aziende napoletane hanno aderito all’iniziativa e non hanno subito tentativi di estorsione da parte della camorra.

I promotori del patto antiracket e i rappresentanti delle forze dell’ordine invitano le imprese edili di Caserta ad aderire all’iniziativa. Un gesto concreto per contrastare la criminalità organizzata e costruire un futuro più sicuro per il territorio.

Ecco i punti chiave del patto antiracket:

Le imprese aderenti si impegnano a denunciare immediatamente alle forze dell’ordine ogni tentativo di estorsione o usura.

Viene affisso un cartello ben visibile fuori dai cantieri edili per scoraggiare gli estorsori.
Le aziende che denunciano possono accedere ai fondi di solidarietà previsti dalla legge.
L’esperienza di Napoli dimostra l’efficacia di questo strumento.

L’adesione al patto antiracket è un atto di coraggio e di responsabilità da parte delle imprese. Un passo importante per liberare il settore edile dal giogo della criminalità organizzata e costruire un’economia più sana e trasparente.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2024 - 20:14

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27

Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km con le stampelle

Una domenica di sport, emozioni e storia quella vissuta a Salerno in occasione della decima… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:15

Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato coetaneo

Napoli - Un violento episodio di sangue ha scosso la notte nel centro storico di… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:04