#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Grande successo per i luoghi d’arte aperti a Pasqua e Pasquetta: Pompei tra i più visitati d’Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio (55.315), Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino (34.654), Parco archeologico di Pompei (28.995) e Pantheon (23.781) sono i luoghi della cultura statali che hanno registrato il maggior numero di ingressi a Pasqua e Pasquetta. Seguono: Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 18.907; Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria reale 17.000;

PUBBLICITA

Reggia di Caserta 14.803; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.207; Musei Reali di Torino 9.114; Pinacoteca di Brera 4.407; Palazzo Ducale di Mantova 4.151; Parco archeologico di Paestum e Velia 4.091; Galleria Borghese 3.860; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.658; Palazzo Reale di Napoli 3.627;

Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini 2.928; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.793; Cenacolo Vinciano 2.600; Castello Scaligero di Sirmione 2.310; Terme di Caracalla 2.198; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento 2.177; Grotte di Catullo 2.023; Museo Archeologico Nazionale di Napoli 1.943; Museo Nazionale d’Abruzzo 1.891; Galleria Nazionale dell’Umbria 1.437; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 1.130; Museo Archeologico Nazionale di Taranto 1.046; Museo di Capodimonte 953; A questi dati si aggiungono i 34.111 visitatori del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 16.146 delle Gallerie degli Uffizi – Giardino di Boboli. Si segnalano, inoltre, i 15.400 visitatori tra venerdì 29 marzo e lunedì 1 aprile nei musei della Fondazione Torino Musei (in particolare, sono stati 7.037 i visitatori della GAM, 1.861 quelli del MAO e 6.440 quelli di Palazzo Madama) e le 16.500 persone – 1.500 in più rispetto allo scorso anno – che hanno visitato il Museo Nazionale del Cinema sempre a Torino.

“Anche in queste festività di Pasqua e Pasquetta sono stati tantissimi gli italiani e i turisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno visitato e ammirato la straordinaria bellezza del patrimonio culturale dell’Italia”, ha commentato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

“Un risultato che conferma la scelta di tenere aperti tutti i nostri musei e parchi archeologici e rappresenta un’ulteriore spinta ad aumentare, sempre di più, la qualità della nostra offerta culturale. A tutte le lavoratrici e i lavoratori che, anche oggi, hanno assicurato l’apertura e l’accoglienza dei visitatori nei siti culturali della Nazione va il mio profondo ringraziamento”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2024 - 12:19

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento